Pittore e scrittore d'arte inglese (Londra 1692 - Can t erbury 1780). Dopo aver compiuto studî di legge, si dedicò alla pittura dipingendo ritratti e scene di genere specialmente in piccolo formato, stilisticamente [...] affini all'arte di H. F. Gravelot. Tra le sue opere più note, la serie che illustra la Pamela di S. Richardson (1744, Londra, Tate Gallery). Scrisse anche sull'estetica e sulla teoria della pittura (A ...
Leggi Tutto
Regista, scenografo, pittore e scrittore inglese (Northwood, Londra, 1942 - Londra 1994). Dopo aver frequentato il King's College di Londra, ha allestito alla fine degli anni Sessanta la prima mostra come [...] pittore alla Lisson Gallery di Londra. Si è poi avvicinato al cinema, collaborando come scenografo a due film di K. Russell, The devils (1971) e Savage messiah (1972). Autore di alcuni cortometraggi all'inizio ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] al suo posto re d'Inghilterra, dopo la rivolta di Londra nel 1142 tornò in Normandia, rinunciando alla corona inglese. Fu soltanto nel 1153 che Enrico, primogenito di Matilde e Goffredo, invase l'Inghilterra costringendo Stefano a riconoscerlo quale ...
Leggi Tutto
WALKER, Robert
Arthur Popham
Pittore inglese, nato circa il 1600, morto poco prima del 1680. Pochissimo si sa della sua vita; probabilmente visitò l'Italia e si ha memoria di sue copie di quadri di [...] Tiziano. Il W. è noto come il più importante ritrattista del periodo del protettorato di Cromwell (1653-58). Di questo i ritratti più noti sono dovuti appunto allo stesso W. (esempî nella National Portrait ...
Leggi Tutto
PAYNE, Humphrey
E. Paribeni
Archeologo inglese nato nel 1902 a Wendover e morto a Tripoli di Arcadia nel 1936. In un corso di vita che ricorda piuttosto il progresso trionfale e folgorante di tanti [...] genî poetici fioriti e scomparsi in giovane età che non la lenta e graduale maturazione di una personalità scientifica, H. P. ebbe modo di concentrare una serie di eccezionali realizzazioni. Tali l'insuperata ...
Leggi Tutto
ASHBURNHAM, Bertram
B. Narkiss
Conte inglese (1797-1878) che acquistò tre importanti collezioni di manoscritti: i fondi Libri (1847), Stowe (1849) e Barrois (1849), che comprendevano ca. 3.600 codici. [...] Le collezioni Libri e Barrois, composte da materiali trafugati dalle biblioteche francesi, furono poi recuperate dalla Bibliothèque Nationale di Parigi; una parte del fondo Libri fu acquistata dalla Laur. ...
Leggi Tutto
, Ben. - Nome d’arte dell’artista inglese Ben Flynn (n. Londra 1970), molto popolare per i suoi colorati alfabeti di lettere dipinti sulle serrande dei negozi dell’East London e sui muri di molte altre [...] , e caratterizzano anche la sfera commerciale della sua attività. Il 2010 è un anno chiave per la carriera dell’artista inglese: prima realizza una delle sue opere più ambiziose a Middlesex Street, nell’East London, dove dipinge tutte le lettere dell ...
Leggi Tutto
sincromismo Tendenza artistica non figurativa (dall’inglese synchromism) sviluppatasi negli USA all’inizio del secondo decennio del 20° secolo. Vicino alle contemporanee esperienze elaborate da R. Delaunay [...] e F. Kupka, il s. si fonda su accordi cromatici, ossia sulla sincromia (synchromy), neologismo coniato (in analogia con il termine sinfonia) da M. Russell che, con S. MacDonald Wright, è il più significativo ...
Leggi Tutto
LASDUN, Sir Denys
Luigi Biscogli
Architetto inglese, nato a Londra l'8 settembre 1914. Ha studiato presso l'Architectural Association di Londra. La sua formazione è stata improntata dallo studio delle [...] Cinquanta inizia l'attività in proprio e realizza via via le sue opere maggiori. Nel panorama della recente architettura inglese, l'opera di L. costituisce un anello di congiunzione tra le esperienze moderne che precedono l'ultimo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...