GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] alle posizioni del proprio governo, ma non riuscì a impedire la richiesta da parte delle diplomazie francese e inglese di un secondo pronunciamento della popolazione a favore dell'annessione: tale richiesta, allora fieramente avversata dal Ricasoli ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] di quest'ultimo, Guido conosceva personalmente tutti e due. Gli indirizzavano letterePietro il venerabile, abate di Cluny e il vescovo inglese Arnolfo di Lisieux. Gerhoch von Reichersberg dedicò a lui (e ai cardinali Gerardo di S. Croce e Goizo di S ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] averli ricevuti, più che dal Muratori, da quei raccoglitori d'arte stranieri, quali il barone Pli. von Stosch e l'inglese R. Rawlinson, con i quali fu in contatto, personale ed epistolare, per anni, oltre che, naturalmente, dallo studio diretto dei ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] , polemizza lungamente contro il Contrat social di Rousseau, ma non accetta l'"anglicismo", il sistema costituzionale inglese, e ripone in conclusione le sue speranze nei "governi moderati", in quelle monarchie illuminate (beninteso, "senza ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] precedente la seconda guerra mondiale (settembre 1939 - giugno 1940), nel commentare le insistenze dell'incaricato d'affari inglese, ansioso di conoscere le imminenti decisioni italiane circa il conflitto in atto, scrisse che non era intenzione dell ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] all'ampliamento della capitale, che sottraevano fondi agli investimenti nel Nizzardo. I contatti da lui stabiliti con alcuni agenti inglesi in Italia al fine di favorire il potenziamento dello scalo marittimo portarono, nel 1669, alla stipula di un ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] L'educazione dei nostri figli (Bari 1934), evidenziando nella presentazione al volume gli aspetti antiautoritari e libertari del pensatore inglese. Sempre nello stesso periodo tradusse l'Ethica di B. Spinoza (Bari 1934) e lo Studio su Virgilio di C ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] di Spalato. Il periodo delle amministrazioni del B. ("this remarkable man" lo definì nel 1864 la viaggiatrice inglese Strangford) è caratterizzato da una intensa attività economica di rinnovamento edilizio e civile, di provvidenze tempestive e ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] economia politica, alla quale s'era accostato partendo da G. D. Romagnosi, e che studiò a fondo negli autori inglesi, grazie alla sua buona conoscenza della lingua.
Nell'aprile 1846, in una conferenza tenuta presso la Società economica di manifatture ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] Soboul e Georges Lefebvre (di cui due anni dopo curò la traduzione e l’introduzione di L’Ottantonove) e lo storico inglese Richard Cobb. Nello stesso periodo si dedicò allo storico e politico dell’Ottocento Edgar Quinet, di cui nel 1951 curò l ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...