PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] . Fu più volte designato come auditor in processi discussi presso la Curia papale. Nell’ambito dei complessi rapporti tra la Corona inglese e il Papato nei primi anni del Duecento, Guido dovette in qualche modo distinguersi e ottenere la fiducia e la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] certe precedenze; nello stesso 1641 lamentava di essere spiato e di non avere il necessario controllo della corrispondenza. Lasciò la corte inglese il 21 nov. 1642, quando la crisi fra il re e il Parlamento aveva costretto il sovrano alla fuga e si ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] che spinse nel novembre 1894 il ministro italiano a dichiarare all'ambasciatore tedesco a Roma, Bülow, che la politica inglese "era miope, contradditoria e meschina" (Die Grosse Politik, VIII, p. 1777). Il B. sperò che amichevoli rapporti potessero ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] mai il titolo, il primo segretario della compagnia (16 maggio 1834). Ideato sul modello dell'analoga compagnia inglese - che si occupava anche di comunicare al mondo commerciale informazioni sicure sul traffico marittimo e sul movimento delle ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] di quanti li detenevano perché attestavano la loro partecipazione alla congiura. Poi il 2 aprile giunse in vista di Napoli la flotta inglese che mise in allarme la città, le truppe francesi, le Unioni realiste. Ma nella notte dal 5 al 6 aprile furono ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] 'isola, meta di continue incursioni da parte dei corsari africani, particolarmente in seguito alla partenza dal Mediterraneo della flotta inglese di Nelson. Il fatto d'armi più importante in cui la piccola flotta sarda si cimentò in quegli anni fu ...
Leggi Tutto
AGENO, Francesco Maria
Giuseppe Oreste
Nacque a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non si hanno notizie sui suoi studi e la sua prima attività: ma dovette presto aver rilievo nella vita culturale [...] per sfuggire ai creditori): invitato a rientrare in patria, si rifiutò, aiutato in questo suo atteggiamento dal governo inglese, e tale situazione si trascinò fino al marzo 1782, quando poté succedergli Antonio Mangini, nominato già nell'agosto ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] paese esistono per merito e a carico dei Comuni e mostrano che i germi del "self-government", come direbbero gli inglesi, e il senno pratico amministrativo hanno già estese profonde radici in Lombardia" (La proprietà fondiaria, pp. 88 s.).
Negli anni ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] . III è la biografia che di lui compose il cardinale Bosone nella sua continuazione del Liber Pontificalis. Bosone era un inglese, canonico regolare di S. Maria in Reno a Bologna, scrittore papale sotto Eugenio III, camerario e poi cardinale dal 1156 ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] rivolse tutta la sua attenzione a osservare la scena politica inglese. Vide con suo stupore la nazione lentamente mobilitarsi e guida energica di Pitt. Era un tratto tipico della storia inglese: "un uomo fermo, risoluto e amato dal popolo quando si ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...