BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] di Tournai, nell'autunno del 1513, egli restò, nel corso degli anni 1515-1517, in continuo contatto con i diplomatici inglesi e fu considerato da costoro come esponente nella corte di Vienna del partito favorevole all'Inghilterra. Di questo periodo è ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] mese a Bruxelles, da dove rassicurava il governo sull'adempimento degli incarichi economico-finanziari affidatigli, arrivò nella capitale inglese il 24 ottobre e presentò le credenziali in visita ufficiale il 28. A Bruxelles si era incontrato con l ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] lo troviamo alla corte pontificia a Viterbo, dove Alessandro IV, con una bolla indirizzata a Enrico III, lo raccomandava al re inglese. Nella bolla viene presentato come "caput et capitaneus" dei fedeli della Chiesa in Sicilia, che con un gruppo di ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] Per aver ostentato le idee rivoluzionarie venne a duello, dopo uno scambio di invettive, con il nuovo ministro plenipotenziario inglese William Wyndham, successo nel marzo 1794 all'Hervey. In seguito a questo episodio, che fece molto scalpore, gli fu ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] che il re abbia stipulato col C. dei capitoli per una futura spedizione, mentre per il Las Casas il tentativo alla corte inglese si concluse con un nulla di fatto. Del resto, se il C. avesse effettivamente raggiunto il suo scopo, non si capisce ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] solo l'ingresso amichevole delle navi da guerra di entrambi i contendenti. Sicché, giunta a Napoli una nave da guerra inglese, il cui comandante chiese il permesso di far stazionare nel porto di Gaeta venti legni da guerra, il governo napoletano ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] ella finì per essere, all'estero, quasi un simbolo della nuova Italia moderna e fascista.
La biografia, dapprima apparsa in inglese per il mercato anglosassone (Londra 1925), fu poi riscritta appositamente per l'Italia ed edita a Milano nel 1926 da ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] una munifica protezione; contribuì al volume miscellaneo in onore del Cambiaso con poesie, tra cui una lunga composizione in inglese, firmata Lewis L. (testimonianza forse di un soggiorno in Inghilterra).
Nel 1773 pubblicò (anonima e con il falso ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] parte - costituì tuttavia un successo psicologico e servì a dimostrare che la marina italiana poteva reggere il confronto con quella inglese. Più complesso fu invece l'andamento dell'altra grande battaglia navale in cui il C. ebbe il comando della ...
Leggi Tutto
CHIODO, Domenico
Piero Visani
Nacque a Genova il 30 ott. 1823, da Giambattista (Giovan Battista), maggior generale del genio marittimo, fratello di Agostino, e da Teresa De Simoni. Dopo aver frequentato [...] in espansione come quella sarda. Avendone affidato il progetto (che prevedeva la edificazione nel seno del Varignano) all'ingegnere inglese I. M. Rendel che godeva di fama mondiale, pensò di affiancargli il C., che aveva dimostrato di essere un ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...