Generale inglese (Welbourn, Lincolnshire, 1860 - Londra 1933). Inviato allo scoppio della prima guerra mondiale con il corpo di spedizione britannico in Francia, nel 1915 fu nominato capo dello S. M. imperiale. [...] Convinto che la vittoria si potesse conseguire operando sul fronte occidentale, entrò in disaccordo con Lloyd George, ministro della Guerra, che auspicava un maggior impegno bellico nel Vicino Oriente. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1730 - m. Londra 1782). Primo ministro whig nel 1765-76, abrogò (1766) lo Stamp act imposto alle colonie nordamericane dal suo predecessore C. Grenville, riaffermando tuttavia [...] il diritto del parlamento di legiferare in materia coloniale. Negli anni successivi condusse una forte opposizione parlamentare alla guerra contro i nordamericani, valendosi della collaborazione di E. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico inglese (Cottenham, Cambridgeshire, 1636 - Lambeth 1715). Iniziò come magister artium (1660) l'insegnamento, ma si dedicò poi alla carriera ecclesiastica fino a divenire vescovo [...] di Lincoln (1691) e arcivescovo di Canterbury (1695). Tra le sue opere, oltre a The creed of Mr. Hobbes examined (1670), Baconiana (1678), famose le polemiche contro il gesuita A. Pulton e il cardinale ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1865 - ivi 1948), figlio di Frederick Arthur Stanley (v.), alla cui morte entrò a far parte dei Lord (1908). Ministro delle Poste nel 1903-05, fu nominato direttore generale [...] del reclutamento nell'ottobre 1915: come tale seppe conciliare le esigenze di effettivi dell'esercito con la necessità di non privare le industrie della manodopera specializzata, senza ricorrere alla coscrizione ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1843 - ivi 1911). Deputato radicale (1868), fu deciso sostenitore d'idee repubblicane. Chiamato da W. Gladstone quale sottosegretario agli Esteri (1880), si dimise nel 1885 [...] perché contrario al progetto dello stesso Gladstone sul riscatto delle proprietà fondiarie in Irlanda. Nello stesso anno si ritirò dalla vita politica perché implicato in un processo di divorzio che fece ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Henley-on-Thames 1591 - Burford, Oxford, 1662); speaker del Parlamento Lungo (1640), occupò la carica durante la rivoluzione puritana e la guerra civile. Iniziata la lotta tra parlamento [...] ed esercito, fu destituito (1647); rimesso in carica da Th. Fairfax, esercitò virtualmente le funzioni di capo del governo, fino allo scioglimento del Parlamento Lungo (1653). Si valse dei suoi poteri, ...
Leggi Tutto
Poeta e storico inglese (Mayfield, Sussex, 1595 - Londra 1650). Favorito del re Carlo I, scrisse commedie (The heir, 1620; The old couple), tragedie di argomento classico (Antigone, 1631; Agrippina, 1639; [...] Cleopatra, 1639), e due poemi narrativi sui regni di Enrico II (1633) e di Edoardo III (1635); tradusse la Farsaglia di Lucano (1627) e le Georgiche di Virgilio (1628). Durante la guerra civile si schierò ...
Leggi Tutto
Pretendente inglese (Warwick 1475 - Londra 1499), primogenito del duca di Clarence, George, fratello di Edoardo IV, ereditò il titolo dal nonno materno. Rimasto orfano dopo l'assassinio del padre (1478), [...] fu fatto imprigionare dallo zio Riccardo III e mantenuto nella torre di Londra da Enrico VII per timore di una rivoluzione yorkista in suo nome. Più volte fu sparsa la voce di una sua evasione e furono ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1530 circa - m. Londra 1596); membro dei Comuni (dal 1571), difese i diritti del parlamento contro l'invadenza delle prerogative reali. Dopo un suo discorso fu giudicato dalla [...] Star Chamber e imprigionato per un mese nella Torre; più tardi (1587) fu arrestato insieme con Sir A. Cope, promotore di una legge antiecclesiastica, da lui appoggiata con la presentazione di alcuni articoli ...
Leggi Tutto
Maresciallo inglese (Southwell, Nottinghamshire, 1861 - Londra 1936); ufficiale di cavalleria (1882), combatté prima nel Bechuanaland (1884-1885), poi nel Zululand (1888) e nella guerra angloboera (1899-1902); [...] nella prima guerra mondiale comandò la cavalleria britannica (1914), quindi (ottobre 1915) la 3a armata segnalandosi nella battaglia di Arras (primavera 1917) e, dal giugno 1917, il corpo di spedizione ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...