Uomo politico inglese (Londra 1767 - Eaton, Chester, 1845), membro dei Comuni (1788-1802), seguace di Pitt, che lo nominò lord dell'Ammiragliato (1789-91) e commissario del Board of Control (1793-1801). [...] Morto Pitt (1806), aderì al partito Whig e appoggiò la lega contro il dazio sul grano e la riforma elettorale. Con atto parlamentare, fu autorizzato (1826) a mettere in pratica un piano urbanistico nei ...
Leggi Tutto
Generale inglese (n. 1726 - m. Novar 1805). Nominato nel 1777 comandante in capo delle truppe nel governatorato di Madras, nell'ottobre dell'anno successivo conquistò Pondichéry; nel luglio 1780 fu sconfitto [...] da Haidar 'Ali Carnatic e ricacciato in Madras, ma l'anno seguente riportava ancora la grande vittoria di Porto Novo (1º luglio 1781) e riusciva a conquistare, dopo un mese di assedio, la città-fortezza ...
Leggi Tutto
Storico inglese dell'antichità (n. 1918 - m. 2007). Ha insegnato a Oxford dal 1948; dal 1968 al 1971 ha diretto la Scuola britannica di Atene. Tra gli scritti, per lo più sulla storia ellenistica dell'area [...] egea orientale e di Alessandria: The Rhodian Peraea and Islands (con G. E. Bean, 1954); Excavations of Samothrace. II. The inscriptions (1960); Rhodian funerary monuments (1977); di particolare respiro ...
Leggi Tutto
Infermiera inglese (Swardeston 1865 - Bruxelles 1915); direttrice dell'istituto medico Berkendael di Bruxelles sin dal 1906, restò al suo posto, allo scoppio della prima guerra mondiale, quando l'istituto [...] divenne ospedale della Croce Rossa. Dal novembre 1914 al luglio 1915, aiutò alcuni soldati inglesi, francesi e belgi sbandati a passare in Olanda. Scoperta, fu arrestata e processata dal tribunale militare tedesco. Condannata a morte, nonostante i ...
Leggi Tutto
Cronista inglese (n. 1378 - m. 1465 circa). Partecipò alla vita politica e militare del suo tempo; dopo aver combattuto in Francia, e aver fatto un viaggio a Roma, fu governatore del castello di Kyme (Lincolnshire). [...] La sua cronaca From the firste begynnyng of Eng lande unto the reigne of Edward IV, parte in versi, parte in prosa, qua e là basata su documenti probabilmente falsificati dallo stesso H., non ha gran valore ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Londra 1782 - ivi 1871), figlio naturale del precedente. Partecipò col duca di Wellington a tutta la campagna di Spagna come ufficiale del genio, inviato in Crimea come comandante del [...] genio; vi organizzò le operazioni di sbarco dell'esercito alleato a Eupatoria (sett. 1854) ed ebbe parte preponderante nella direzione dell'assedio di Sebastopoli fino ai primi mesi del 1855. Pubblicò ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista inglese (Penzance 1832 - Londra 1918); redattore del Times, prof. all'University College di Londra, membro del parlamento dal 1875, sottosegretario agli Interni e alle Colonie, [...] ministro del Tesoro. Sostenne Gladstone; dopo il 1885 divenne unionista liberale e assunse un atteggiamento indipendente. Nel 1906, dopo la vittoria liberale, fu creato pari. Collaborò alla Fortnightly ...
Leggi Tutto
Teologo inglese (sec. 12º), autore dei Tractatus Eboracenses, tra i più importanti testi dottrinali cui dette luogo la lotta per le investiture. In esso si sostiene una teoria mistica della regalità con [...] la quale viene giustificata la superiorità del regno sul sacerdozio. Per A. Dempf, l'A. sarebbe Gherardo, nobile normanno, consigliere e ambasciatore dei re inglesi Guglielmo I, Guglielmo II e Enrico I, arcivescovo di York dal 1100 al 1108. ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Ceylon 1810 - Londra 1890). Si distinse in India durante le campagne contro i Sikh (1845-46 e 1848-49) e l'ammutinamento dei Sepoys (1857); ma è soprattutto noto per aver comandato (1867-68) [...] l'armata anglo-indiana che batté il negus Teodoro a Magdala, in Etiopia. In seguito comandante in capo degli eserciti dell'India (1870-76) e governatore di Gibilterra (1876-82); nel 1882 fu nominato maresciallo ...
Leggi Tutto
Storico inglese (Ropley, Hampshire, 1829 - Sevenoaks 1902). Membro della protestante Holy Catholic Apostolic Church, da cui si distaccò in seguito, fu incaricato (1872) e poi prof. (1877) di storia moderna [...] al King's College di Londra. Scrisse una History of England, 1602-1640 (10 voll., 1883-84), seguita da The great civil war (3 voll., 1886-91) e da una His tory of the Commonwealth and Protectorate (3 voll., ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...