Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] del 1415. Massima prudenza adottò poi dopo il fatto di Montereau, quando era pericoloso riconoscere il re inglese di Parigi, spiacevole abbandonare il re francese di Bourges, ma imprudente anche riconoscerlo. Predicando pace, proponendo arbitrati ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] con croce (sec. 12°) e il reliquiario ottagonale a cupola di s. Osvaldo (1185-1189), forse di manifattura inglese, che celebra i santi re dell'Europa settentrionale.Altre importanti oreficerie romaniche sono tuttora custodite nella Kreuzkirche, nel ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] parte della comunità, non senza un'eco anche fuori d'Italia, come testimonia, ad esempio, il contemporaneo cronista inglese Matteo Paris (Ex Mathei Parisiensis operibus, 1888, pp. 185, Chronica Majora; 411-412, Historia Anglorum). In quei frangenti ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] le commende rurali possedevano giganteschi fienili con complesse coperture lignee, in alcuni esempi in Normandia o nell'inglese Cressing Temple, ereditate dai Templari, ma spesso ricostruite dagli O. stessi.In Inghilterra gli O. costruirono almeno ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] assistere alle oneste rappresentazioni teatrali. Nell'estate del 1743 lasciò la Francia per l'Inghilterra: ammirava la cultura inglese e soprattutto Locke, che definì "l'Archimede della migliore metafisica", secondo un apprezzamento comune a tutto il ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] Johnvillars, era stata pubblicata una traduzione francese da parte di J. Crespin; si ha notizia anche di una traduzione inglese (Strasbourg 1556) e di una traduzione latina liberamente tratta dalla versione francese (Missae ac Missalis anatomia, s.n ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] veniva pubblicata una rara primizia, la cronaca di Cambridge nel testo originale arabo. procurato agli studiosi siciliani dall'inglese Thomas Hobart, rivisto e tradotto in latino con l'aiuto del celebre orientalista Giuseppe Simonio Assemani. Sempre ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] di Riccardo di Mediavilla. È possibile ritenere che G. abbia predisposto, per uso personale, una sintesi dell'epitome del francescano inglese.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Vat lat. 869, cc. 161r-163v; 1288, cc. 124ra-125vb; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] nell'agosto 1773 per procedere all'esecuzione del breve di soppressione, vennero affidate al F. l'ispezione del collegio inglese, retto dai gesuiti, e l'amministrazione dello stesso, che mantenne fino alla morte. In questa veste, ebbe il delicato ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] : a Roma, oltre che all'ospizio tedesco, lasciò una casa all'ospedale di S. Salvatore in Laterano, dei letti all'ospizio inglese; a Herford istitui un ricovero per sei inabili e doti annuali per ragazze da marito a Roma, Herford, Colonia e Deventer ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...