GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] previsto. In primavera Pole si spostò presso Enrico II, ma non ottenne speranze di arrivare a una pace. Sconfitti i ribelli inglesi, fu celebrato il matrimonio (il 25 luglio 1554) al quale il Pole non poté presenziare. Il legato chiese di essere ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] sano, intero' (l'equivalente del greco holókleros) come nell'inglese holy, nel tedesco e nell'olandese heilig, nello svedese helig. , l'italiano sacro e lo spagnolo (con)sagrado. L'inglese, in questo senso, impiega la parola romanza sacred, mentre il ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] a una lega di cui facevan parte anche il sovrano inglese e quello spagnolo. La messa ebbe luogo alla presenza, respinse la proposta, che gli sembrava scismatica, del cardinale inglese Thomas Wolsey, che proponeva, vista la prigionia di Clemente ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] de Vignay [1333-1348] de la Legenda aurea [c. 1261-1266], a cura di B. Dunn-Lardeau, Paris 1997), alcune versioni inglesi, tra le quali quella di William Caxton nella seconda metà del XV secolo, almeno una dozzina di versioni nelle lingue dell'area ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] editoriale, ma godette anche di una sua autonoma fortuna e fu tradotto in spagnolo (1593), in latino (1602) e in inglese (1606). Una piccola ricerca collaterale venne stampata (Roma 1588) col titolo Che numero di gente facesse Roma nel colmo della ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] ; M.521; Londra, BL, Add. Ms. 37472; Londra, Vict. and Alb. Mus., 661).
Benché l'uso, assai frequente nella miniatura inglese del sec. 12°, di disporre ampie sequenze narrative dei v. a introduzione dell'illustrazione dei salteri renda plausibile una ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] " (De degeneratione vini..., 1697).
Il B., per parte sua, cercava, in tutti i modi, di riuscir gradito ai suoi amici inglesi. Al primo manifestarsi della peste a Londra, nell'agosto 1665, inviò "de son propre mouvement" all'Oldenburg un suo rimedio ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] interesse stabilire il momento dell'ingresso nell'abbazia di un evangeliario (Montecassino, Bibl., 437) eseguito in uno scriptorium inglese intorno alla metà del sec. 11° per la contessa Giuditta di Fiandra, dalla quale, si ipotizza, sarebbe stato ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] cari alla storiografia neoguelfa, dal Troya al Balbo. Ricordiamo: Newman e la religione cattolica in Inghilterra ovvero l'Oratorio inglese (Napoli 1859), un libro che ebbe fortuna in Italia e fuori, tanto che nel 1886venne ristampato con alcune ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] francescana. Fu invece in contatto con il cenacolo di Caterina da Siena, nel quale troviamo altri agostiniani: l'inglese William Flete, Antonio da Nizza, il senese Giovanni Tantucci, Gregorio da Rimini, Felice Tancredi (Felice da Massa). Nel ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...