• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
559 risultati
Tutti i risultati [18706]
Lingua [559]
Biografie [6201]
Storia [2678]
Letteratura [1612]
Arti visive [1150]
Geografia [734]
Religioni [767]
Cinema [641]
Diritto [653]
Economia [627]

sineddoche

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tradizionalmente considerata un tropo, la sineddoche (dal gr. synekdokhḗ, da syn «con, insieme» e ekdékhomai «ricevo, prendo», che i latini traducono con conceptio, intellectio) è una figura retorica che [...] la Commedia di Dante (per leggere pagine della …): (7) sonasse te pure stasera scordato strumento, cuore (Eugenio Montale, “Corno inglese”, vv. 16-18) (b) il genere per la specie: quadrupede; bipede; mortale; (c) il plurale per il singolare: oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – INSTITUTIO ORATORIA – ANTICHITÀ CLASSICA – FRANCESCO PETRARCA – FIGURA RETORICA

vibranti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le vibranti sono ➔ consonanti che si realizzano mediante una rapida alternanza di chiusure e aperture diaframmatiche in un punto del canale fonatorio (➔ fonetica e ➔ nozioni e termini di fonetica articolatoria). [...] ). Una variante molto comune nei dialetti meridionali (➔ siciliani, calabresi e salentini, dialetti), così come in lingue quali l’inglese e l’anglo-americano, è quella della vibrante retroflessa, in cui l’apice della lingua, nel suo movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LEGGI DELLA DINAMICA – CONSONANTI VIBRANTI – DINAMICA DEI FLUIDI – ITALIA MERIDIONALE – LINGUE IRANICHE

allocutivi [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per rivolgersi alle persone per chiamarle, o per richiamare la loro attenzione nella conversazione, o per prendere il turno dopo che loro lo hanno tenuto, le lingue usano varie modalità: nomi ➔ appellativi, [...] o spagnolo (lingue che hanno, come l’italiano, sistemi bipartiti: rispettivamente, tu / vous, du / Sie e tu / Usted) quanto con l’inglese (in cui si ha il solo you; cenni in Rossi 2006: 308-309; ➔ doppiaggio e lingua). Mentre il noi come ➔ plurale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AREA MEDITERRANEA – BRUNO CICOGNANI – RINASCIMENTO – CINQUECENTO

articolo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano i ➔ nomi (e tutti gli elementi sostantivati: infiniti, aggettivi e participi) possono essere preceduti da articoli (➔ articolo), anche con l’interposizione di altre parole (aggettivi o avverbi): [...] ): Una vita violenta; o di antifrasi: Se questo è un uomo. Da qualche tempo, per influsso dell’inglese, anche opere trattatistiche e manualistiche appaiono con un articolo indeterminativo, inusuale nella tradizione italiana: Una storia dell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – PROMESSI SPOSI – ITALIA UNITA – PREPOSIZIONI

tema sospeso

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

È detta tema sospeso (o soggetto assoluto o, alla latina, nominativus pendens) una costruzione in cui una frase sintatticamente completa è preceduta da un ➔ sintagma nominale isolato con funzione di tema [...] variazione e gli usi), pp. 37-92. Cinque, Guglielmo (1981), Su alcune costruzioni a prolessi in italiano (a confronto con l’inglese, il francese e il tedesco), «Annali della Facoltà di lingue e letterature straniere di Ca’ Foscari» 20, 2, pp. 11-34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO DIRETTO – ALESSANDRO MANZONI – EDMONDO DE AMICIS – SINTAGMA NOMINALE

tempo

Enciclopedia on line

Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] contro le dottrine fisiche di Aristotele, il concetto di t. rimase pressoché indiscusso. Nella stessa tradizione empirista inglese l’attenzione si concentra sull’accentuazione del carattere mentale della costruzione dell’idea di tempo. Per J. Locke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – PEDAGOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA – EQUAZIONI DI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

gotico

Enciclopedia on line

Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. Arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] g. si distinguono: la g. francese, angolosa ed elegante; la tedesca, di tratteggio grosso e spezzato (fractura); quella inglese, alta e stretta. In Italia, introdotta nel corso del 12° sec., assunse caratteristiche proprie di regolarità di tratteggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – PROSA – SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA CONTEMPORANEA – FONTI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – RINASCIMENTO ITALIANO – JACQUEMART DE HESDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotico (3)
Mostra Tutti

linguaggi settoriali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] formati, infatti, a partire da basi latine o greche (➔ elementi formativi), oppure sono mediati da altre lingue come l’inglese o il francese (come, per es., aracnofobia in psicologia, bufferizzare in informatica), dando luogo così a termini tecnici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MEDICINA DELLO SPORT – ARCHEOASTRONOMIA – SOCIOLINGUISTICA – TRATTO SEMANTICO – MICROELETTRONICA

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DEL PRONTUARIO

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli. Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi. Bachelard, [...] ), Dagli sterlini al world wide web, in Giovanardi, Claudio, Id. & Coco, Alessandra, Inglese-Italiano 1 a 1. Tradurre o non tradurre le parole inglesi?, Lecce, Manni, pp. 95-126. Guidotti, Paola & Mauroni, Elisabetta (2008), La divulgazione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – AGENZIA DELLE ENTRATE – FRIULI VENEZIA GIULIA

LIBERATORE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Raffaele Gianni Fazzini Domenico Proietti Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] che "sostenesse il paragone" (p. VI) con i dizionari delle accademie francese e spagnola e con quello inglese di S. Johnson. Un vocabolario-enciclopedia, cioè, che attraverso larghi spogli non solo di precedenti compilazioni lessicografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 56
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
inglesismo
inglesismo s. m. [der. di inglese], non com. – Lo stesso che anglicismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali