I binomi irreversibili sono locuzioni composte da due parole appartenenti alla medesima categoria e unite da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine fisso (equo e solidale, gratta e vinci) [...] lingue sia moderne (cfr. il tedesco Mann und Frau «moglie e marito», il russo plot i krov’ «carne e sangue», l’inglese first and foremost «soprattutto») sia classiche (si pensi alle forme latine o tardo-latine del tipo panem et circenses e ora et ...
Leggi Tutto
La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] «ti amo» e sim., e del numero 8 in parole che finiscono in -otto (chin8) o, per assonanza coll’inglese eight «otto», in Q8 «Kuwait».
Tra le caratteristiche della pubblicità italiana degli ultimi anni vanno ricordate almeno la pervasiva presenza del ...
Leggi Tutto
L’accento melodico (o accento musicale) è un accento di parola (➔ accento) in grado di dare rilievo alla sillaba prominente per mezzo di una particolare configurazione melodica, cioè una variazione di [...] toni ascendente tra la quartultima e la terzultima sillaba e discendente tra la terzultima e la penultima), o anche solo all’inglese Belfast (con un accento sulla penultima sillaba, ma una vocale lunga nell’ultima), per i quali la pronuncia italiana ...
Leggi Tutto
L’aplologia (dal gr. haplôus «semplice» e lógos «discorso, parola») è un fenomeno di semplificazione fonica e grafica (in quest’ultimo caso si parla, più precisamente, di aplografia) che consiste nella [...] è una formazione aplologica: da Anglaland «Terra degli angli» > Englaland > England e, sempre per quanto riguarda l’inglese, la parola smog, derivante dall’accostamento e dalla fusione delle parole smoke e fog.
Va ricordata, inoltre, la genesi ...
Leggi Tutto
hindī Vasta famiglia di dialetti neoindiani, che occupa più o meno il centro della pianura indogangetica. Si divide in un gruppo orientale e uno occidentale. Del gruppo orientale fanno parte i dialetti [...] dal sanscrito a motivo del prestigio culturale di questa lingua, e inoltre elementi europei (per lo più di trafila inglese), arabi e persiani.
Dall’incontro di una parlata h. occidentale con il persiano usato dai dominatori musulmani nacque una ...
Leggi Tutto
Linguistica
Caratteristica di: a) segni grafici (lettere, gruppi di lettere, ideogrammi) diversi che rappresentano lo stesso suono: per es., in ital. il c- di cuore e il q- di quota; b) parole che, pur [...] da più persone, sino al 9° sec. d.C., epoca in cui appaiono i primi rudimentali esempi di polifonia. Nella terminologia inglese la parola omophony si usa anche come sinonimo di omoritmia e in contrapposto a contrappunto, per la musica che si muove in ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] a casa, i bambini dormiranno [«staranno dormendo»]
(10) a partire dal prossimo anno saranno istituiti corsi di inglese per bambini
Non si osservano restrizioni rispetto alla distanza temporale che separa il momento dell’enunciazione dall’evento. Il ...
Leggi Tutto
Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle lingue classiche (greco e latino), impiegati per formare composti (➔ composizione), di norma in combinazione con un altro elemento [...] parola / affisso ed è quella che più si avvicina ai termini più usati in altre lingue, quali l’inglese combining form e il francese formant.
Le maggiori discrepanze nella classificazione degli elementi formativi sono dovute all’incerta attribuzione ...
Leggi Tutto
@ (at)
Il simbolo @ (detto anche a commerciale o chiocciola) è utilizzato nella lingua italiana soltanto in ambito informatico; in particolare, negli indirizzi di posta elettronica, serve a separare il [...] come abbreviazione delle parole latine a(nnus) ‘anno’, a(ut) ‘o’, a(lius) ‘altro’, a(nte) ‘prima’.
Più tardi, nella lingua inglese, questo simbolo si è specializzato con il valore di a(t) ‘presso’. Di qui il suo successivo impiego negli indirizzi di ...
Leggi Tutto
Glottologo (Bröndekilde, Fionia, 1787 - Copenaghen 1832), dal 1812 impiegato nella biblioteca dell'univ. di Copenaghen, dal 1831 prof. di lingue orientali. Recatosi in Islanda (1813-15), per rispondere [...] della lingua zenda e dello Zendavesta"). È autore anche di varie grammatiche pratiche (italiana, lappone, frisone, inglese, ecc.). Quando scrisse l'Undersögelse, R. non conosceva ancora il sanscrito, tuttavia, basandosi sulle concordanze morfologiche ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...