Poeta inglese (Bilston, Staffordshire, 1862 - Londra 1938). Coltivò la lirica patriottica celebrando le glorie navali del suo paese (Admirals all, 1897; The island race, 1898; Songs of the sea, 1904); [...] fu perciò avvicinato a Kipling. Tuttavia la sua tematica non rimase limitata a tali argomenti e una ispirazione più sottile e interna si trova in A perpetual memory (1939), raccolta postuma delle poesie ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore inglese (Teheran 1886 - Sissinghurst, Kent, 1968), figlio di Arthur. Fece parte della delegazione britannica alla Conferenza della pace (1919) e successivamente fu destinato a Teheran [...] (1925) e a Berlino (1927); nel 1929 si ritirò dal servizio diplomatico e si dedicò al giornalismo. Fu membro del parlamento dal 1935 al 1945. Autore di biografie (Verlaine, 1921; Tennyson, 1923; Byron, ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Wharfedale, Yorkshire, 1858 - Ditchling Commin, Sussex, 1935). Nel primo libro, The prince's quest (1880), si mostra oscillante tra influssi di Keats e Tennyson; ma il debito maggiore lo [...] dovette agli epigrammisti latini. Della sua vasta produzione, costituita per lo più da liriche verbose, si ricordano: Wordsworth's grave and other poems (1890); Lachrymae Musarum (1893), l'elegia ufficiale ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Bourne End, Buckinghamshire, 1901 - Londra 1990), sorella di John Frederick. A eccezione di un'opera drammatica (No more music, 1939), la sua produzione è tutta narrativa. Tra i suoi [...] romanzi, caratterizzati da sottili analisi dei personaggi e da cura stilistica: Dusty answer (1927); A note in music (1930); Invitation to the waltz (1932); The weather in the streets (1936); The ballad ...
Leggi Tutto
Scrittore, pittore e incisore inglese (Springfield Mill, Chelmsford, 1749 - Londra 1802). Si occupò soprattutto della storia del costume; pubblicò numerose opere corredandole di incisioni: Chronicle of [...] England (2 voll., 1777-78); Dresses and habits of the English people (2 voll., 1796-99); Sport and pastimes of the people of England (1801). Dal 1778 al 1784 espose alla Royal Academy; dipinse quadri di ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Walsall 1859 - Northampton 1927). Ebbe fama mondiale con volumi di facile umorismo: The idle thoughts of an idle fellow (1889), Three men in a boat (1889), Three men on a bummel (1900). [...] Nelle opere successive trattò problemi sociali e politici da un punto di vista radicale e religioso (come The passing of the third floor back, 1908). Tra le altre sue opere drammatiche si ricordano: Barbara ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Palmers Green 1920 - Londra 1978). Fu autore di numerosi romanzi incentrati sui difficili rapporti anglo-indiani e sul declino dell'egemonia britannica in India. Tra essi si ricordano [...] Johnnie sahib (1952), e soprattutto la tetralogia The Raj quartet (The jewel in the crown, 1966, trad. it. 1985; The day of the scorpion, 1968, trad. it. 1986; The towers of silence, 1971, trad. it. 1987; ...
Leggi Tutto
Scrittrice caribica di lingua inglese (n. Troy-Trelawny, Giamaica, 1941). Giornalista militante, ha esordito con una raccolta di poesie (Talking of trees, 1985), ma si è affermata come scrittrice di racconti [...] incentrati su ragazzi (Summer lightning and other stories, 1986; The arrival of the snake woman and other stories, 1989), in cui fa uso di un linguaggio immaginativo che affonda le radici nella tradizione ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista inglese (Bourne End, Buckinghamshire, 1907 - Londra 1987), fratello di Rosamond. Svolse un'intensa attività editoriale, fondando, tra l'altro, le riviste New Writing (1936-46) e Orpheus. [...] Fu alla Hogarth Press (1938-46) insieme a Virginia e Leonard Woolf; diresse The London Magazine (1954-61). Narra tali esperienze nei volumi autobiografici The whispering gallery (1951), I am my brother ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (n. nel Kent 1563 - m. Middelburg, Olanda, 1618). Mercante di professione, la sua maggiore opera letteraria fu la traduzione, o meglio parafrasi, in distici decasillabici, con stile enfatico [...] e magniloquente, del poema La semaine de la création di Guillaume de Salluste du Bartas: Du Bartas his devine weekes and workes (1592-1606). Essendo il primo poema epico protestante, ebbe grandissima diffusione ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...