Studioso inglese di letteratura italiana (Batley, Yorkshire, 1920 - Oxford 1998); prof. dal 1958 all'univ. di Oxford, curò edizioni delle opere di L. B. Alberti (Opere volgari, 3 voll., 1960-73) e del [...] Calmeta, pubblicò traduzioni delle opere di F. Guicciardini recando, attraverso numerosi saggi e ricerche, notevoli contributi allo studio della letteratura italiana del Quattrocento e a varie questioni ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (King's Lynn, Norfolk, 1752 - Londra 1840), figlia del musicologo Charles. Scrisse romanzi: Evelina or the history of a young lady's entrance into the world (1778); Cecilia, or memoirs [...] of an heiress (1782); Camilla, or a picture of youth (1796); The wanderer, or female difficulties (1814), ecc. Le vicende irrequiete della sua vita si seguono in Diary and letters of Madame D'Arblay 1778-1800 ...
Leggi Tutto
Romanziere inglese (Cardiff 1889 - Falmouth 1965). Di famiglia povera, lavorò fin da giovanissimo nel giornalismo (da fattorino del South Wales Daily News nel 1901 a critico letterario dell'Evening Standard, [...] 1931-38). Dopo aver pubblicato numerosi romanzi, conquistò fama internazionale nel 1938 con O Absalom! (rist. negli USA col tit. My son, my son; trad. it. 1939). Tra gli altri romanzi: Fame is the spur ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Nottingham 1816 - ivi 1902). Noto come autore del poema Festus (1839), ispirato al Faust di Goethe. Convinto della funzione purificatrice del male, B. concluse il Festus con la redenzione [...] di Lucifero. Ampliato più volte, il poema raggiunse, nell'ediz. del 1889, 40.000 versi. L'opera, di scarso valore artistico, ebbe vasta eco nell'Inghilterra vittoriana e negli USA, soprattutto per il contenuto ...
Leggi Tutto
Studioso inglese di antichità classiche (Eastbourne 1874 - Conduit Head, Cambridge, 1943). Studiò al Trinity College e vi divenne fellow nel 1899. Pur aspirando all'insegnamento del Greco, nelle discipline [...] classiche non ebbe mai una cattedra;tra il 1931 e il 1939 insegnò Filosofia antica. Noto per la satirica Microcosmographia Academica (1908), tra i suoi studi antichistici tra filosofia e letteratura si ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese del sec. 15º, identificato con un gentiluomo di Newbold Revel (Warwickshire) imprigionato per le sue violenze nel 1453 e rimasto in carcere fino alla morte nel 1471. Appunto durante la [...] prigionia avrebbe scritto la famosa raccolta di leggende arturiane che fu pubblicata da W. Caxton nel 1485 col titolo Le Morte Darthur. Il suo stile piano e armonioso unifica il disparato materiale desunto ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico inglese (Wood Green, Londra, 1884 - Cranleigh, Surrey, 1982). Ostile alle tendenze letterarie d'avanguardia, nei suoi numerosi romanzi descrisse realisticamente la vita sociale contemporanea [...] (Nocturne, 1917, trad. it. 1925; Young felix, 1923; The harvest comedy, 1937; A month in Gordon Square, 1953; Death of a highbrow, 1961; Rosalind passes, 1793). Critico letterario di periodici e quotidiani, ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Londra 1889 - ivi 1944). Dopo un esordio letterario (tra gli altri titoli, Ignes fatui, book of parodies, 1911), si orientò verso la biografia e la storia, rivelandosi scrittore brillante [...] e studioso documentato. Tra le opere più note ricordiamo: The second Empire (1922), Palmerston (1926), The Duke (1931; biografia di Wellington), The Queen and Mr. Gladstone (1933), The hundred days (1934), ...
Leggi Tutto
Libraio e letterato inglese (Battle 1842 - Londra 1914). Aprì a Londra una libreria di libri usati in Charing Cross Road (1887), che, divenuta tra le più note, fu amministrata dai suoi figli dopo la sua [...] morte. Curò l'edizione delle poesie di J. Thomson, del quale scrisse la biografia, e si occupò di scrittori romantici (P. B. Shelley, Ch. Lamb); pubblicò testi e scrisse sonetti. Scoprì le opere del poeta ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Cranbrook, Kent, 1824 - Nailsworth, Gloucestershire, 1874), noto anche con lo pseudonimo di Sydney Yendys. Il Risorgimento italiano gli ispirò il poema The Roman (1850), che trovò ottima [...] accoglienza e lo mise in contatto con Tennyson, Carlyle, Mazzini e Kossuth. Scrisse Balder, Part I (1853), frammento d'un vasto e diseguale poema d'ispirazione faustiana e (1855-56) poesie patriottiche ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...