Scrittore e poeta inglese (Londra 1933 - ivi 1973). Compiuti gli studî al King's College di Londra, fu chiamato nel 1964 a dirigere la rivista di poesia Transatlantic Review. Lavorò per la televisione [...] e per il cinema curando anche la regia di alcuni film e commedie. Scrittore e poeta di talento, ha sperimentato tecniche d'avanguardia. Fra i suoi romanzi sono da ricordare: Travelling people (1963), Albert ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice inglese Mary Challans (Londra 1905 - ivi 1983). Acquistò notorietà con i suoi romanzi storici, ambientati in particolare nella Grecia antica e in Asia minore (The last of the [...] summer wine, 1956, trad. it. 1992; The mask of Apollo, 1966, trad. it. 1993; The Persian boy, 1972, trad. it. 1975) o incentrati sul mito di Teseo (The king must die, 1958, trad. it. 1959; The bull from ...
Leggi Tutto
Poeta canadese di lingua inglese (Québec 1899 - Montreal 1985). Insigne giurista (Essays on the constitution, 1977), docente alla McGill university di Montreal (1928-61), fu attivo in politica e nelle [...] lotte per i diritti civili. Esponente del modernismo canadese, con debiti evidenti nei confronti dell'imagismo, trovò poi una sua originale misura, segnatamente sperimentale, che unisce elemento lirico ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Cranbrook, Kent, 1582 - Hilgay, Norfolk, 1650), figlio maggiore di Giles il Vecchio. Contro i gesuiti scrisse: Locustae vel pietas jesuitica e The Locusts or Apollyonists (1627). Scrisse [...] poi un poemetto lascivo, Venus and Anchises (1628), per molto tempo attribuito a Spenser col titolo Brittain's Ida. Il F. imitò Spenser nella sua opera maggiore, The purple island, or The isle of man (1633, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice inglese Violet Paget (Boulogne-sur-Mer 1856 - San Gervasio, Firenze, 1935). Esordì con Studies of the eighteenth century in Italy (1880), seguito da numerosi volumi di saggi [...] critici su aspetti della cultura, dell'arte, del paesaggio, per lo più italiani (Euphorion, 1884; Genius loci, 1899; The spirit of Rome, 1906; ecc.). Più tardi si volse a saggi di carattere fisiologico, ...
Leggi Tutto
Orientalista inglese (Uley, Gloucestershire, 1862 - Firwood, Cambridge, 1926); fu profondo studioso della Persia musulmana. Tra le sue opere principali si ricordano: A traveller's narrative written to [...] illustrate the episode of the Bāb (2 voll., 1891); A year amongst the Persians (1893); A history of the Persian revolution (1910); Press and poetry of modern Persia (1914); numerose edizioni di testi storici ...
Leggi Tutto
Statista e poeta inglese (Londra 1648 - ivi 1721). Sostenitore di Giacomo II, accettò nondimeno la Rivoluzione. All'avvento al trono di Anna, tenne varie alte cariche politiche che lasciò alla morte della [...] regina. Compose alcuni saggi in prosa e numerose poesie, tra cui Essay on poetry, lodato dal Pope, e Essay on satire, quest'ultimo attribuito fin dall'apparire al Dryden che non ne fu certo autore e, tutt'al ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Cockermouth, Cumberland, 1771 - Rydal, Westmorland, 1855), sorella di William (v.), per il quale ebbe un'appassionata devozione, fu donna di raro fascino e di forte personalità. Non [...] scrisse mai con intento di pubblicare, ma le sue Recollections of a tour in Scotland 1803 (post., 1874), il racconto George and Sarah Green (1808), di una delicata arte narrativa, il Continental tour (1820), ...
Leggi Tutto
Scrittore zambiano di lingua inglese (n. Mkando, Zambia, 1933). Insegnante e funzionario governativo, si è affermato con i due romanzi The tongue of the dumb (1971), drammatica rappresentazione dei conflitti [...] tribali durante il periodo coloniale, e The smoke that thunders (1979; titolo che rispecchia la denominazione indigena delle cascate Vittoria, "Il fumo che tuona"), sullo spietato comportamento degli affaristi ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista inglese (Londra 1891 - Hollywood 1959); attore, dal 1912 sui palcoscenici inglesi, dopo la prima guerra mondiale si trasferì negli USA. Autore di romanzi e commedie, esordì nel cinema [...] come sceneggiatore; passò poi alla regia, dimostrandosi ottimo direttore di attori: Love (Anna Karenina, 1928); Grand Hotel (1932); Dark victory (Tramonto, 1939); The old maid (Il grande amore, 1939); ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...