Erba perenne (Nasturtium officinale; v. fig.) palustre-acquatica, della famiglia Brassicacee, comune nei fossi in tutto l’emisfero boreale. Ha foglie ovali, bislunghe e piccoli fiori bianchi a grappoli [...] corti; di sapore acre, ricca di vitamina C ed E; è adoperata per insalate.
C. inglese Erba annua (Lepidium sativum) detto anche c. d’orto, delle Brassicacee, alta fino a 1-2 m, con foglie inferiori oblunghe, incise o pennatosette, lunghe 5-10 cm, ...
Leggi Tutto
Inventore e industriale (Hurlet, Paisley, 1807 - Oaknorth House, Keighley, 1897); ideò una macchina (detta appunto di H.) per pettinare la lana e un processo meccanico per la produzione di filo di lana, [...] che sfruttò impiantando a Parigi (1848), insieme a S. C. Lister, una manifattura che impiegò fino a 4000 operai. Nel 1865 entrò a far parte del parlamento inglese. ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] pertanto disponibile a varare nel 1942 un piano di ampie riforme sociali e nel 1945 il movimento operaio e sindacale inglese assurgeva a forza di governo sulla base di un vasto programma e assegnava al lavoro e al sindacato, saldamente controllato ...
Leggi Tutto
Industriale statunitense (Oneonta, New York, 1850 - Filadelfia 1927), figura dominante nello sviluppo dell'energia elettrica in California. A San Marino (California) fondò la grande biblioteca che a lui [...] si intitola, ricchissima di manoscritti e di incunaboli, d'importanza massima per la letteratura anglo-sassone e unica per le fonti della storia degli Stati Uniti. Vi è annessa una pinacoteca specialmente dedicata alla pittura inglese del Settecento. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] .
Ovviamente dei 4 mm di progressione della calzata ne vanno distribuiti 1,5 nel sottopiede e 2,5 nella tomaia.
Nel sistema inglese le nove calzate sono rispettivamente indicate con: AA, A, B, C, D, E, F, G, H; mentre in quello statunitense con: AAAA ...
Leggi Tutto
ZEPHYR
Giovanni Treccani
. Tessuto di cotone a colori, morbido e lucido, per indumenti femminili e per camiceria. È leggiero, con righe e quadri a colori chiari e vivaci. L'armatura (v.) fondamentale [...] tela, ma spesso alterata con armature fantasia. Alle righe piatte vengono spesso sostituite righe operate con effetti in rilievo. L'altezza più comune è 80 centimetri; ordito e trama 32 (titolo inglese); circa 28-30 fili e 26 battute per centimetro. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] industriale, impiegandosi temporaneamente sia presso aziende cotoniere sia presso imprese meccaniche sia infine presso una banca inglese. Laureatosi nel 1889 con una tesi di argomento particolarmente caro ai cotonieri (L'arbitrato nelle controversie ...
Leggi Tutto
Chimico, metallurgista (Annaberg, Sassonia, 1530 circa - Praga 1594). Per le sue conoscenze di metallurgia ebbe importanti incarichi, in partic. nel settore minerario e in quello del conio delle monete. [...] re metallica di G. Agricola (venne riedita quattro volte nel giro di mezzo secolo e, nel 1683, fu tradotta in inglese); si tratta di una sistematica rassegna dei metodi per analizzare minerali, ricavare e raffinare i metalli, ottenere acidi, sali e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] gas ed era stato il primo scienziato ad averne promosso l'uso generalizzato. In realtà la scoperta è da attribuire al chimico inglese Humphry Davy (1778-1829). Questi, che era stato allievo di Beddoes da cui aveva appreso l'azione terapeutica dei gas ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Ferdinando
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 23 nov. 1846 da Luigi e Vittoria Bolognini. Nel 1859 fu inviato alla scuola S. Tommaso d'Aquino presso Lione e nel 1864 s'iscrisse alla Scuola [...] all'interno del continente africano, deciso a risalire il fiume Kingani in compagnia di un francese, un olandese e un inglese. Dopo tre giorni e tre notti venne però colto dalle febbri: tornato dapprima a Bagamojo, dove fu ospitato dai missionari ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...