HSIN-KIANG (cinese: "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
MarcelIo Muccioli
Provincia cinese posta tra la catena dei monti T'ien Shan a nord e quella dei K'uen Lun a mezzogiorno. Ha una superficie di 1.764.905 [...] . 2) il Hsin-Kiang meridionale, nelle oasi del quale erano venuti costituendosi varî staterelli maomettani. Nel 1936, un Inglese, tale James Bertram Sheldrake, convertitosi all'islamismo, tentava di riunire tutti questi stati in un'unità politica da ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] -olandese e una giapponese. Nell’elenco del 2010, curato dal «Financial Times», gli americani erano scesi a nove e gli inglesi a due. Erano presenti quattro società cinesi, una russa, una brasiliana e tre europee. Alla storica (e autonoma) borsa di ...
Leggi Tutto
Irlanda
Katia Di Tommaso
A tutta birra
La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] paesi. La cultura irlandese è comunque imbevuta di apporti inglesi: l'inglese è lingua ufficiale e letteraria; il gaelico, la lingua Dublino, la più importante è Cork) si parla inglese.
Terra di investimenti
Dagli ultimi decenni del Novecento l ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] lungo il corso del Mississippi, raggiungendo nel 1682 la Louisiana, dove nel 1718 fu fondata Nouvelle Orléans. La conquista inglese della Nuova Olanda, che fino al 1664 si era interposta in parte tra le colonie britanniche e francesi, condusse queste ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] centro urbano è la capitale Port Vila (45.694 ab. nel 2009), nell’isola di Éfaté, che svolge funzioni portuali e commerciali.
Oltre all’inglese e al francese, è lingua ufficiale il bislama, idioma di origine melanesiana arricchito di molti termini ...
Leggi Tutto
(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] recenti, in alcune isole si sono insediati gruppi di origine polinesiana e micronesiana. Tuttora, sebbene la lingua ufficiale sia l’inglese, si parlano più di 70 lingue locali e il Pidgin English funge da lingua franca. L’impatto del colonialismo è ...
Leggi Tutto
Importante gruppo montuoso delle Alpi Orientali, la cui cima (Punta Penìa, 3343 m) è la più elevata delle Dolomiti; è compreso tra la Valle di Fassa (a O), quella di San Pellegrino (a S) e quella del Cordevole [...] con le guide agordine S. De Toni e L. Farenzana, e una seconda volta per un itinerario di 4° grado, nel 1901, dall’inglese B. Thomasson con le guide trentine M. Bettega e B. Zagonel. Ormai le vie aperte su questa parete sono più di 100, quasi tutte ...
Leggi Tutto
Società, Isole della (fr. Îles de la Société) Arcipelago del Pacifico meridionale (1647 km2 con 227.807 ab. nel 2007), situato tra 16°-18° lat. S e 148°-157° long. O e compreso nella Polinesia Francese, [...] 1769, in onore della Royal Society. Nel 1772 tentarono di stabilirvisi gli Spagnoli; dal 1797 data la prima missione protestante inglese. Nel 1838 i Francesi ottennero dagli indigeni di potersi stabilire nelle isole, che dal 1843 passarono sotto il ...
Leggi Tutto
(ant. Zacinto; gr. Ζάκυνϑος) Isola della Grecia (401 km2), nel Mar Ionio, a S di Cefalonia; con due isolotti posti a S, costituisce il nomo omonimo (406 km2 con 40.293 ab. nel 2008). Di natura prevalentemente [...] a far parte della Repubblica settinsulare sotto il protettorato russo, nel 1809 degli Stati Uniti delle Isole Ionie, sotto il protettorato inglese. Dopo la rivolta che abbatté Ottone di Baviera, per il trattato del 14 novembre 1863 Z. con le altre ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] e degli interessi britannici durante la seconda Guerra mondiale v. mediterraneo, in questa App. Sede principale della flotta inglese del Mediterraneo e di una Divisione navale francese (amm. Godefroy), al collasso della Francia posta in completo ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...