(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] dalla pace di Vienna la sua sovranità di stato libero membro della Confederazione germanica, A. rifiorì grazie al commercio inglese, divenendo alla fine del 19° sec. il primo porto europeo.
La città, già irreparabilmente alterata nella sua fisionomia ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] dalle truppe britanniche nel 1917, G. nel 1922-48 fu sottoposta, come il resto della Palestina, all’amministrazione inglese. Nella regione state riportate alla luce consistenti tracce risalenti all’età del Bronzo e all’età del Ferro. Notevoli ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] a favore dei nazisti e nei casi di alto tradimento.
Il diritto vigente deriva da tre diverse fonti: il diritto ottomano, il diritto inglese e il diritto introdotto dalla legislazione palestinese che, del resto, è in gran parte modellato sul diritto ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] del bilancio è assorbita dalle spese per la polizia e per l'esercito regolare della Arab Legion comandata dal generale inglese J. B. Glubb (dagli Arabi chiamato Abū Ḥanak, cioè "dalla gran mandibola"). Alle spese militari sopperisce un contributo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] che il re abbia stipulato col C. dei capitoli per una futura spedizione, mentre per il Las Casas il tentativo alla corte inglese si concluse con un nulla di fatto. Del resto, se il C. avesse effettivamente raggiunto il suo scopo, non si capisce ...
Leggi Tutto
Portogallo, storia del
Francesco Tuccari
Un piccolo regno alla conquista del mondo
Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] fuggirono allora in Brasile, promuovendone nel 1822 l’indipendenza.
Con il Congresso di Vienna il paese fu restituito, ma sotto la reggenza inglese, ai Braganza, che vi fecero ritorno soltanto nel 1821, nel contesto di un moto rivoluzionario anti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] fra Portogallo e Spagna (1580-1640) il B. risentì negativamente delle vicende politiche europee e vide lo sviluppo della pirateria inglese, l’occupazione francese del Maranhão (1612-15) e quella olandese di Bahia (1624-45).
Dalla fine del 17° sec. la ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] fra i regni di Murcia e di Northumbria, nel 9° sec. fu incluso nel regno danese di Northumbria. Riconquistato nel 923 dai re inglesi, fu poi concesso da Guglielmo il Conquistatore a Roger de Poictou. Enrico I creò nel 1118 l’«onore» di L. per il ...
Leggi Tutto
(gr. Κεϕαλληνία) Isola della Grecia (737 km2), nel Mar Ionio, a O di Itaca. È la maggiore delle Isole Ionie e con le vicine Itaca, Kalamos e altre costituisce un nomós (904 km2 con 38.029 ab. nel 2006); [...] nel 1500. Nel 1797, alla fine della Repubblica veneziana, passò alla Francia. Nel 1809 fu assoggettata al controllo inglese finché nel 1827 proclamò la sua annessione alla Grecia. Durante la Seconda guerra mondiale, fu occupata dagli Italiani (1941 ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra nord-orientale (42.939 ab. nel 2001), capoluogo della contea omonima. Sorge su un rilievo quasi completamente circondato dal fiume Wear. Numerosi stabilimenti industriali (metallurgia, [...] 1075 i vescovi avevano esercitato indipendentemente poteri civili, assumendo nel 1293 il titolo di palatini. I re inglesi imposero restrizioni all’autorità dell’assemblea palatina, che rappresentava l’intera contea, e del potente consiglio episcopale ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...