GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] Il gas è utilizzabile come combustibile nelle distribuzioni urbane, o come materia prima di sintesi chimica.
Il processo SEGAS, inglese (studiato dal South East Gas Board e costruito dalla Power Gas Corp. Ltd) dotato di letto fisso di catalizzatore ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] , Coronal expansion and solar wind, Berlino e Heidelberg 1972. Riviste (annate dal 1960 in poi): Journal of geophysical research; Science; Solar physics; space science reviews; Geomagnetism and aeronomy (trad. inglese dall'omonima rivista russa). ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] storico che ha condotto Bradwardine ad allineare la dinamica aristotelica alla chimica di al-Kindī. Il fisico inglese non mette infatti in rapporto la progressione aritmetica della velocità media con la progressione aritmetica del quoziente P ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] tedesco i due sistemi di cuscinetti su cui ruota l'asse polare sono al di sotto del telescopio (v. fig. 4), mentre nel tipo inglese uno è al di sopra e l'altro al di sotto. La montatura fuori asse, che è la più semplice tra quelle equatoriali, ha lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] del XVIII sec., William Herschel si stava dedicando sempre più intensamente al suo hobby dell'astronomia nella stazione termale inglese di Bath. In quanto musicista e compositore di origine tedesca, nonché scienziato autodidatta, egli non era a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] al piano orizzontale ‒ che ebbe grande diffusione nel XIX secolo.
Nei primi anni Quaranta del Settecento un altro inglese, Gowin Knight (1713-1772), escogitò un metodo per costruire magneti artificiali che consentivano di ottenere aghi di gran ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] ecologiche che soltanto per regioni limitate sembrano poter evolversi in un senso biologicamente positivo.
Global change
La locuzione inglese global change è entrata in uso anche nella lingua italiana per indicare i cambiamenti che si verificano nei ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] , ma non hanno sostanzialmente modificato l'ipotesi originale. Tra gli studi recenti, sono certamente stati fondamentali quelli degli scienziati inglesi A.L. Hodgkin e A.F. Huxley, che per essi hanno ricevuto il premio Nobel nel 1963.
4.
Misurazione ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] venivano ricavate solo da alcune sostanze, molto rare, di origine animale o vegetale. Ma, nel 1856, un chimico inglese, William Henry Perkin, inventò il primo colorante artificiale: la malveina, una sostanza che rivoluzionò il modo di vestire dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] conseguenza della viva e tenace opposizione che al tempo della Rivoluzione francese e poi del primo Impero napoleonico gli Inglesi svilupparono contro tutto ciò che veniva dalla Francia ‒ compreso, poi, il Sistema metrico decimale e le unità di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...