GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] livello internazionale (J.M. Buchanan, Public principles of public debt, Homewood, IL, 1958, pp. 114-122) ed è stato riedito, in inglese, in Italian Economic Papers, I, a cura di L.L. Pasinetti, Bologna-Oxford 1992, pp. 81-97.
Anche l'argomento dell ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] dazi doganali per gli accessori occorrenti. La "continua", inventata nel 1798 dal francese N.L. Robert e perfezionata dall'inglese B. Donkin, era un impianto complesso, detto "senza fine", perché, una volta ricevuto l'impasto, compiva tutte le fasi ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] Milazzo, quando ormai l'atteggiamento del Cavour era chiaramente negativo, e all'ultimo momento fece disperate pressioni sull'ambasciatore inglese, affinché il suo governo impedisse l'ingresso di Garibaldi in Napoli. Il 6 sett. 1860, dopo la ritirata ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] della scienza economica (Bologna 1895) il C. nega che si sia verificata una frattura fra la scuola classica inglese e i due principali indirizzi successivi, quello storicistico e quello neoclassico, i quali avrebbero solamente sviluppato, sia pure ...
Leggi Tutto
BOGLIETTI, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] mq, eretto nel 1889, trovavano posto successivamente nuovi reparti di tessitura, ulteriormente rammodernati con telai elastici a sistema inglese, per un complesso di 180 telai meccanici e di 25 rettilinei, anche se numerosi Jacquard e vecchi telai a ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] dei neutri promossa nel 1781 da Caterina II di Russia, a cui avevano aderito molti Stati europei per contrastare le insidie inglesi al libero commercio (lega a cui si associò appunto anche il Regno nel 1783, dopo ulteriori pareri positivi del Galiani ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] importante sbocco commerciale nello stretto rapporto con la città di Milano. Poiché l'iniziativa mirante a contrastare i prodotti inglesi in Italia e a individuare nuovi possibili sbocchi all'estero era di notevole impegno, i fratelli L. decisero di ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] 1845, tre relazioni.
Egli viaggiò molto, sia per approfondire la conoscenza delle lingue - aveva un'ottima padronanza dell'inglese - ma soprattutto per i suoi interessi agronomici. Fu così alle riunioni agrarie di Meleto organizzate da Cosimo Ridolfi ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] fece uscire nel 1785 una seconda, col falso luogo di Nizza. Il libro ebbe un discreto successo: traduzioni in inglese, tedesco e altre lingue e altre edizioni in Italia, tra cui quella inserita negli Scrittori classici italiani di economia politica ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] autonoma di una vettura da parte della Innocenti fallirono. La produzione procedette per tutti gli anni Sessanta con i modelli inglesi leggermente modificati e con livelli produttivi abbastanza alti (50.000 vetture nel 1968).
L'I. morì a Varese il 21 ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...