MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] della Permanente, ivi 1973; Il Seicento lombardo, Palazzo Reale, ivi 1973; Per Brera, Pinacoteca di Brera, ivi 1974; Pittura inglese 1660-1840, Palazzo Reale, ivi 1975; Mostra dei Maestri di Brera (1776-1850), Palazzo della Permanente, ivi 1975; La ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] GLC (che verrà abolito nel 1986) e con essa la fine di un'epoca per la storia dell'urbanistica, non solo inglese. Riconoscendo la gravità del problema dei Docklands e le potenzialità di quest'area alle porte della City (il quartiere finanziario di L ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] de la Tunisie. Oltre alla Banca centrale, operano otto banche tunisine, otto filiali di banche francesi, la filiale di una banca inglese, numerose casse di risparmio e una banca di sviluppo, la National Investment Corporation. La moneta in corso è il ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] in divise estere, per il tramite della Reichsbank, l'altra metà sarebbe stata convertita in scrip (voce inglese che denomina titoli provvisorî di credito), che avrebbero potuto essere spesi in Germania, oppure venduti alla Golddiskontobank ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] , l'economia giuridica consolidò il proprio successo e venne istituzionalizzata. Attualmente vi sono quattro riviste in lingua inglese dedicate esclusivamente agli studi di analisi economica del diritto. Tutte le principali facoltà di diritto degli ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] mentre era superata ogni confusione fra produzione e sperimentazione. Quando nell'ottobre 1911 un giornalista del periodico inglese The Motor visitò lo stabilimento, si dichiarò impressionato dalla modernità degli impianti, dall'alta precisione delle ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] Marc Vernes che da allora divenne un sicuro alleato. Non riuscì invece a superare le resistenze poste dall'establishment inglese che lo accusò di perseguire posizioni monopolistiche quando negli stessi anni provò ad acquisire il controllo di un altro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] l'anno appresso a cura e a spese della corte i primi ordigni e maestri filatori, costruiti fornelli "all'uso inglese" che consentivano risparmio di legna, portata l'acqua a Villa superando l'ostilità del feudatario, le "Scuole Reali delle sete ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] dalla rigidità del salario nominale" (ibid., p. 351), ed ha perciò generalizzato un fenomeno specifico dell'economia inglese fra le due guerre, ma si trovano anche nella mancata integrazione dei metodo dell'equilibrio parziale con quello generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] teoria ricardiana della rendita come guadagno differenziale, Scialoja precisa che condivide solo in parte l’analisi dell’economista inglese. Fra i molti grandi che trattarono della rendita – Smith, James M. Buchanan, Thomas R. Malthus, Sismondi – le ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...