Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] installati entro il 1950 macchinarî per una potenza complessiva preventivata in 5.982.700 kW. Il programma inglese prevede, accanto allo sviluppo della produzione termica, anche la costruzione di centrali idroelettriche, specialmente in Scozia, dove ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] t. affonda le sue radici (L. Mumford, B. MacKaye, A. Glikson). In tal senso, riprendendo l'espressione inglese, essa viene frequentemente denominata "pianificazione regionale"; questa, nell'interpretazione che ne dà Mumford, "è lo sforzo di applicare ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] i seguenti due indirizzi: 1) l'applicazione del processo al solfito neutro (indicato dovunque con la sigla NSSC dall'inglese Neutral Sulfite Semichemical, fig.1) a tutti i tipi di legni di latifoglia: il processo si è affermato negli ultimi ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] con forti pressioni sia sulla sterlina, ampiamente convertita in oro dai non residenti, sia sul mercato bancario e monetario interno inglese, in luglio. L'eccesso d'offerta dei titoli si estese a tutti i mercati azionari: rispetto al 1929, nel 1932 ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] in una forma scritta o comunque registrata, pronta per l'uso specifico, è un ‛programma'. Il termine corredo (inglese software) definito poco sopra, si applica genericamente e collettivamente a ‛qualunque' insieme o tipo di programmi. In origine ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] del sovrappiù a svantaggio dei capitalisti.
Nella famosa controversia che ebbe luogo attorno al 1815, riguardo ai dazi inglesi sull'importazione di grano, lo schema analitico ricardiano appena ricordato venne proposto e grosso modo accettato anche da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] sottolineatura di un concetto preciso di scienza, con l’intento di distinguerlo da quello espresso dalla scuola inglese e dal suo approccio individualistico. L’economia, per la scuola italiana, doveva tendere alla «disposizione ordinata della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] che questo valore potesse essere variato dal sovrano. Nella prima parte del 16° sec., accanto al nominalismo degli inglesi, come John Hales, si era affermato questo metallismo moderato, soprattutto con il giurista francese Dumoulin (per un’analisi ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] autonoma di una vettura da parte della Innocenti fallirono. La produzione procedette per tutti gli anni Sessanta con i modelli inglesi leggermente modificati e con livelli produttivi abbastanza alti (50.000 vetture nel 1968).
L'I. morì a Varese il 21 ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] York e a Melbourne.
Filosofia
Platonici di C. Denominazione sotto cui si comprende un gruppo di filosofi, teologi e moralisti inglesi del 17° secolo. Ispirandosi in parte al De veritate di Herbert di Cherbury e in parte alle dottrine dell’Accademia ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...