GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] Barbie.
Messo a punto da un falegname danese, O. K. Christiansen (su un'idea che vent'anni prima aveva avuto uno psicologo inglese, H. Page), il Lego è un g. composto da tanti piccoli mattoncini di plastica solidissima, di forma e colore diversi, e ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] in genere assai precisa.
I trovamenti più ricchi, di conseguenza, riguardano l'età arcaica. A Saqqārah, la missione inglese diretta da W. Emery ha lavorato in una necropoli regale della I dinastia, che è venuta assumendo importanza paradigmatica in ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] naturale, dopo la senescenza.
Il modello matematico della scuola inglese è basato sull'idea che una popolazione appartiene a un tecnologici (selettività) e altri parametri biologici, la scuola inglese di Beverton e Holt è riuscita a elaborare modelli ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] GNR (Guardia nazionale repubblicana) o fasci e diciture speciali. Nel 1943 gli Alleati emisero una serie con diciture in inglese ad uso della Sicilia, e nel napoletano ne fu distribuita una ottenuta soprastampando tre valori della serie 1929 con ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] a 180.000 t e gravavano sul mercato internazionale).
Sempre nel 1954, e precisamente col 31 maggio, il governo inglese si ritirava completamente dal mercato londinese del r.: quest'ultimo veniva così a trovarsi per la prima volta dalla fine ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] , il più moderno degli stud del B., largamente conosciuto ed apprezzato nella letteratura internazionale per la traduzione inglese contenuta in appendice al libro edito da von Hayek, Collectivist Economic Planning, London 1939, e la successiva ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] un modello di disciplina che nella sua concezione della rilevanza pubblicistica della borsa si ispira all'esperienza dell'ordinamento inglese. In questo paese (gli Stati Uniti), l'intervento del legislatore, attuatosi con il Securities act del 1933 e ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] beni pubblici in società per azioni quotate in borsa e possedute da un gran numero di piccoli sottoscrittori. L'esperienza inglese ha però dimostrato che la cessione della proprietà azionaria, e quindi il venir meno del controllo diretto da parte ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] è uno storico di enorme erudizione e grande acume che lavora sulla sua storia dei Romani per quasi vent'anni. Il termine inglese da lui usato, tuttavia, non è 'decadenza', ma 'declino', anche se a esso viene attribuito lo stesso significato che aveva ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] obbligazionari per il finanziamento delle esigenze di capitale fisso.
Nell'esperienza dei sistemi finanziari statunitense e inglese le imprese fronteggiano i momentanei bisogni di liquidità, dovuti agli effetti della normale attività di gestione ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...