La produzione mondiale del c. ha subìto una forte riduzione durante la guerra e anche nel periodo della ricostruzione 1948-52 risultava inferiore del 7% alla media prebellica 1934-38. Dopo un periodo di [...] paesi americani produttori di c., di un organismo permanente, l'Organizzazione internazionale del caffè (I.C.O., dall'inglese, International Coffee Organization), con sede a Rio de Janeiro stessa, che ha istituito un Coffee study group per occuparsi ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] dei neutri promossa nel 1781 da Caterina II di Russia, a cui avevano aderito molti Stati europei per contrastare le insidie inglesi al libero commercio (lega a cui si associò appunto anche il Regno nel 1783, dopo ulteriori pareri positivi del Galiani ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] condizionato in misura molto più forte di oggi la crescita della popolazione. Circa duecento anni fa, l’economista inglese Thomas Malthus sostenne la teoria secondo cui la popolazione umana ha la tendenza a crescere più rapidamente della produzione ...
Leggi Tutto
Beccaria, Cesare
Giuseppe Bedeschi
Il primo grande critico della pena di morte
Profondamente influenzato dagli illuministi francesi ‒ disse di dovere a Montesquieu "la sua conversione alla filosofia" [...] . Dei delitti e delle pene ebbe una diffusione e una fortuna straordinarie: fu tradotto, oltre che in francese, anche in inglese, in tedesco e in spagnolo; Voltaire ne scrisse un commento, e Diderot alcune note. L'imperatrice Caterina II di Russia ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] avanti come il rapporto tra sovrappiù e sviluppo assuma una forma diversa nelle teorie degli economisti classici inglesi, centrata sul rapporto tra profitti e accumulazione.
Nel lavoro più specificamente analitico di Quesnay, il Tableau économique ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] è la francese «Revue des deux mondes».
Dal 1874 a Firenze esce «L’economista», ispirato all’omonima rivista inglese ed emanazione del gruppo liberista che, alleandosi con la Sinistra, contribuì alla rivoluzione parlamentare del 1876. Infine, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] la vecchia Poor law perché rendeva appetibile la condizione di assistito rispetto a quella di lavoratore e approva la riforma inglese del 1834, basata sul principio della less eligibility, che impedisce la possibilità che un assistito goda di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] dalle leggi nell’incremento delle ricchezze nonostante ne apprezzi la franchezza con la quale afferma che «la massa degli inglesi sembra dimenticare, al pari dei filosofi, che l’aumento delle ricchezze non è lo scopo dell’economia politica, ma ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] importante sbocco commerciale nello stretto rapporto con la città di Milano. Poiché l'iniziativa mirante a contrastare i prodotti inglesi in Italia e a individuare nuovi possibili sbocchi all'estero era di notevole impegno, i fratelli L. decisero di ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] privati, con o senza l'intervento azionario dello stato, per quanto riguarda i programmi (Svezia, Svizzera); sistema inglese (ente di diritto pubblico responsabile verso il parlamento); sistema italiano (ente di diritto privato responsabile verso il ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...