BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] Gli antichi forni a legno furono sostituiti con quelli a carbone; vennero introdotti i forni fusori con crogioli coperti di tipo inglese e, più in generale, si adottarono tutte le innovazioni tecnologiche già in uso nei paesi europei più avanzati sul ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] ° sec.) e, soprattutto, di quello britannico (ampiamente rappresentato da numerosi ed eterogenei interventi e dalla presenza di architetti inglesi: J.G. Smithers, J.F. Churchill, W.A. Turnstall ecc.) hanno trasformato l’immagine consueta delle città ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] variamente dalla scuola americana (E.A. Ross, J. Haynes, J.B. Clark, F.B. Hayley, A.H. Villet, F.H. Knight) e inglese (A.C. Pigou) e da alcuni economisti tedeschi e italiani. Per es., autori come F. Knight e G. Shackle parlano di r. soltanto nei ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] il felice esito delle trattative intraprese a seguito dell'accordo per l'indipendenza, firmato a Londra dai rappresentanti dei governi inglese, greco e turco il 19 febbraio 1959. I capovolgimenti interni del 1960-61 non hanno influito sulla politica ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] il caso di ricordare le imprese dei sommozzatori italiani nella seconda guerra mondiale o quelle degli "uomini rana"i dell'inglese L. Crabble. Sono state le imprese di questi uomini, che spesso operavano con apparecchi rudimentali, a risvegliare l ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453)
Gli approvvigionamenti mondiali di stagno sono stati gravemente turbati dagli sviluppi della seconda Guerra mondiale in Estremo Oriente, perché nel periodo compreso fra il 1942 [...] disponevano di notevoli stocks, la compressione dei consumi durante il 1946 e il 1947 è stata minore che altrove. Il mercato inglese ha ottenuto quantitativi di metallo pari all'88-90% di quelli consumati nel 1940, mentre negli S. U., che in tempi ...
Leggi Tutto
(X, p. 493)
Città (776.600 abitanti nel 1985) della Repubblica Sudafricana, capoluogo della Provincia del Capo e sede del Parlamento nazionale. La città si estende su un'area di 200 km2, mentre l'agglomerazione [...] cosmopolita, legato alla sua funzione di ''porta del Sudafrica'': prima testa di ponte per la colonizzazione olandese e inglese, è oggi il principale cuneo della penetrazione economica degli USA.
Completa il quadro l'università, una delle più ...
Leggi Tutto
MONTREAL
Guido Zucconi
(Montréal; XXIII, p. 780)
Città (1.017.666 ab. nel 1991) del Canada, situata nella provincia del Québec. L'area metropolitana comprende una popolazione di 3.127.242 unità (1991). [...] (l'Université de Montréal e l'Université de Laval, di lingua francese; la McGill e la Concordia, di lingua inglese).
Bibl.: R. Blanchard, Le Canada français, Parigi 1964; N. H. Lithwick, G. Paquet, Urban studies: a Canadian perspective, Toronto ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] All'inizio si ebbe la regolamentazione del lavoro minorile e femminile e quella dell'orario di lavoro, con la legge inglese delle dieci ore del 1847 come famoso punto di partenza. Anche i sistemi di assicurazione sociale si svilupparono innanzitutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] di Aristotele, giunta a Tommaso, per la prima volta integralmente, dal greco in lingua latina, a opera del teologo inglese Roberto Grossatesta (1175 ca.-1235), ha un ruolo fondamentale per definire il rapporto tra etica e fenomenologia della prassi ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...