Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] Bretagna) sono utili come base per il confronto con le esperienze europee, continentali ma, in parte, anche inglesi, essendo l'esperienza della Gran Bretagna caratterizzata dalla compresenza anche di istituti dello Stato sociale tipici delle stagioni ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] . A un altro Guinigi, Francesco, il B. aveva dato in sposa un'altra figlia, Lucia, già vedova nel 1510.
Per le attività inglesi i Buonvisi fecero senz'altro leva sulla Curia romana, il che spiega lo stabilirsi in seguito di stretti rapporti con gli ...
Leggi Tutto
Economista (Hervey Hill, Irlanda, 1780 - Londra 1864). Già noto in quanto ispiratore della cd. scuola monetarista, la storiografia economica del Novecento ne ha rivalutato l'originalità entro la scuola [...] reciprocità nell'abolizione dei dazi, sostenne la formazione di una zona di libero scambio entro l'ambito dell'Impero inglese (The budget. On commercial and colonial policy, 1844) e appoggiò la tesi di E. G. Wakefield della colonizzazione sistematica ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] attività lavorativa, ai contributi versati e anche al genere di lavoro prestato. In altri paesi invece (legislazioni neozelandese e inglese) si ha una forma unica di prestazioni pecuniarie, che viene attribuita a tutti i beneficiarî, qualunque sia l ...
Leggi Tutto
consumo
Giulia Nunziante
Scegliere cosa, quanto e quando acquistare
Il consumo è la somma delle spese per l'acquisto di beni (generi alimentari, vestiti, automobili) e servizi (cure mediche, affitto [...] la spesa per consumi con il guadagno attuale delle famiglie. Il primo economista a formulare una funzione di consumo fu l'inglese John Maynard Keynes, attivo nella prima metà del Novecento, secondo il quale il reddito di cui dispongono le famiglie ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] lavoratori e considerava la crescente influenza del movimento sindacale come uno dei fenomeni più importanti della recente storia inglese (ibid., p. 750). Osservava inoltre che il termine 'concorrenza' racchiudeva in sé un significato un po' amaro in ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] dell'importanza della funzione della banca di emissione come centro della politica monetaria è dovuto al banchiere ed economista inglese H. Thornton, che agli inizi del XIX secolo, in una pagina definita da Schumpeter la magna charta del central ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] poi esaminare l’uso che della virtù civile è stato fatto, o non fatto, nella tradizione della scienza economica inglese, e quindi italiana.
La grande narrativa, in base alla quale l’economia ha acquistato la sua legittimità etica, è fondamentalmente ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] o eventuali tensioni derivanti da sentimenti nazionalistici o razziali. Non si nascose inoltre, per influenza della politica inglese, una certa perplessità circa l'opportunità di un continuo ostracismo alla Cina comunista. All'epoca dell'azione ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] 'amministrazione introdotti dai Giapponesi hanno procurato al paese un progresso incontestabile, constatato anche dalla missione commerciale inglese di lord Barnby.
Commercio. Comunicazioni. - Il commercio estero ha visto raddoppiato il suo volume, e ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...