Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] sviluppo del pensiero di Marx. Comincia infatti in quest'epoca lo studio sistematico e l'approfondimento dell'economia politica classica inglese e, in particolare, dell'opera di Smith e Ricardo, cui la sua attenzione s'era già volta, seppure in forme ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] nozioni di economie esterne, specializzazione e divisione tecnico-sociale del lavoro, territorialità dello sviluppo. Secondo l’economista inglese, nell’ambito dei d. si viene a formare una ‘atmosfera industriale’, significativa non tanto in termini ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] a favore dei nazisti e nei casi di alto tradimento.
Il diritto vigente deriva da tre diverse fonti: il diritto ottomano, il diritto inglese e il diritto introdotto dalla legislazione palestinese che, del resto, è in gran parte modellato sul diritto ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di arance, mandarini e grapefruits che era in media di 60 milioni di q. annui nel 1929-30/1933-34 e aveva superato gli 86 milioni nel 1938-39, ha continuato a progredire, pur senza [...] paese esportatore di arance, ma poté recuperare il primato durante le ostilità. La Palestina, infatti, con la perdita del mercato inglese, dove mandava il 63% della sua produzione, passò al terzo posto, dopo gli S.U.; seguivano Brasile e Italia.
La ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] si trovavano nella fase delle condizioni preliminari, anche se i rispettivi decolli si sarebbero verificati più tardi che nel caso inglese. Nel mondo contemporaneo, è questo lo stadio attraverso il quale si sono trovati a passare nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] del 16° sec. queste critiche erano culminate nella cosiddetta legge di Gresham (da Sir Thomas Gresham, un famoso banchiere inglese del tempo), secondo la quale l’alterazione fa scomparire dal mercato la moneta buona che viene tesoreggiata. Davanzati ...
Leggi Tutto
FORZETTI, Dino
Massimo Tarassi
Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] cedere alla società nella quale il F. rivestiva di nuovo un ruolo di rilievo, gran parte del ricavato delle decime del clero inglese nonché un credito di 10.000 marchi che il re di Scozia aveva nei suoi confronti per indennità di guerra. Dal dicembre ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] e rame sono malleabili, più dure dell’o., e hanno colore variabile dal giallo al rosso al bianco (o. roseo, o. inglese bianco ecc.). Sotto il nome di o. bianco in oreficeria si usano diverse leghe contenenti o., palladio, argento, nichel, zinco ecc ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] anni 1950, processi di sviluppo di tipo metropolitano, sanciti, in occasione del riassetto amministrativo inglese del 1974, dall’istituzione della contea metropolitana. Si è progressivamente costituita una conurbazione comprendente, inizialmente ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] il commercio.
Nella depressione generale le esportazioni dall'Africa, in virtù anche dei forti investimenti di capitale europeo (inglese in prima linea, poi francese e belga) hanno progredito in misura abbastanza notevole. Il cotone, esportato in ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...