Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] TELECOM 1 è condiviso dai vari utenti per mezzo di un software di accesso multiplo a divisione di tempo (in inglese TDMA). Un sistema di questo tipo sarebbe particolarmente adatto a una rete intraaziendale per industrie o servizi aventi numerosi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] (ma non solo) per le società quotate. Si è invece preferito discutere molto di cose come il 'regolatore unico' (tipo la FSA inglese), ma anche di CICR e di Banca d'Italia, quasi che Parmalat potesse servire a realizzare altre riforme di cui pure da ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] anni per la fabbricazione della carta "continua" nello Stato toscano (Cartiera, b.VI, 4). La macchina venne ordinata alla ditta inglese Bryan Donkin e la sua messa in opera fu diretta personalmente da Henry Donkin che rimase a San Marcello alcuni ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] , in francese - con il titolo Histoire des doctrines économiques - nel 1899; la Scienza delle finanze in spagnolo nel 1884, in inglese e tedesco nel 1888, in francese nel 1891 e nel 1899, in giapponese nel 1892. A tale dovizia di traduzioni contribuì ...
Leggi Tutto
compagnia commerciale
Società operante principalmente nel settore finanziario e delle assicurazioni e in quello dei trasporti. La vastità dei rischi che uomini, merci, monete e metalli preziosi dovevano [...] Chio nella Genova del 15° secolo o, nel 17° e nel 18° sec., le compagnie delle Indie Orientali olandese, inglese e francese; l’organizzazione dei trasporti con carovane e convogli più difesi; la maggiore rapidità nella circolazione delle notizie, che ...
Leggi Tutto
esternalità In economia, gli effetti (detti anche effetti esterni o economia esterna) che l’attività di un’unità economica (individuo, impresa ecc.) esercita, al di fuori delle transazioni di mercato, [...] incentivando la nascita di nuove imprese nelle zone interne.
Il problema delle e., le cui prime intuizioni si devono al filosofo inglese H. Sidgwick, è stato trattato da numerosi economisti, da A. Marshall ad A.C. Pigou, ma soltanto lo statunitense K ...
Leggi Tutto
Nestlé SA Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905 come Nestlé and Anglo Swiss condensed milk co. dalla fusione della Anglo Swiss condensed milk, creata nel 1866, per la produzione [...] (è entrata nel settore cosmetici nel 1974 con una partecipazione nella società francese L’Oréal; in quello dei prodotti alimentari per animali con l’acquisizione dell’inglese Spillers petfoods,1998, e della statunitense Ralston Purina, 2002). ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] ad alienare i beni ecclesiastici e propose ai gentiluomini calabresi il modello di vita che ritrovava nella pubblicistica inglese, basato sull'indissolubile legame tra amore della patria e impegno in favore dello sviluppo e della modernizzazione dell ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] mai il titolo, il primo segretario della compagnia (16 maggio 1834). Ideato sul modello dell'analoga compagnia inglese - che si occupava anche di comunicare al mondo commerciale informazioni sicure sul traffico marittimo e sul movimento delle ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] di 500.000 metri di stoffe all'anno) una filatura nel sobborgo di Sant'Andrea con assortimenti di provenienza inglese. Cadute, infatti, le vecchie preclusioni governative nei confronti della lavorazione cotoniera (di cui si temeva precedentemente la ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...