MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] d'affari, fu una delle caratteristiche del capitalismo commerciale. L'interesse degli stati (in particolare della corona inglese) nell'attività delle grandi compagnie commerciali, anche per la necessità di aumentare le entrate allo scopo di far ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] personale (i cosiddetti hobbies) o, comunque, di godimento privato (donde l'identificazione del free time con leisure in inglese, o con loisir in francese). I concetti limite che simbolizzano la massima divergenza tra questi due tipi di tempo sono ...
Leggi Tutto
ŠIK, Ota
Domenico Caccamo
Economista, nato a Plzeň l'11 settembre 1919, dal 1962 membro del Comitato centrale del Partito comunista cecoslovacco e direttore dell'istituto di economia di Praga, ministro [...] dei rapporti mercantili nel socialismo"), ivi 1964 (III ed. col nuovo titolo Plán a trh za socializmu, 1968; trad. inglese Plan and market under socialism, New York-Praga 1967). In esse l'autore dimostrava la sussistenza d'interessi particolari nel ...
Leggi Tutto
VICKERS
Filiberto Dondona
. È il nome di una delle più grandi industrie inglesi, che si è sviluppata con grandiosi impianti di acciaierie, di cantieri navali, di stabilimenti meccanici e di costruzioni [...] delle artiglierie era aggregata la società Maxim-Nordenfeld. Dopo la guerra mondiale la Vickers ha assorbito la Westinghouse inglese; più tardi, in seguito alla crisi, ha iniziato una prudente smobilitazione. Nel 1927 ha stretto accordi con la ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] da 39 a 97 milioni per gli Stati Uniti e da 39 a 67 milioni per la Germania. Similmente si può rilevare che il reddito pro capite inglese è di 972 dollari nel 1870 e di 1.492 nel 1913, mentre gli Stati Uniti passano dai 764 del 1870 ai 1.813 del 1913 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] il 1470, che vediamo, assumersi l'appalto di una galera del convoglio di Fiandra nel 1503 e nel 1505. È nella capitale inglese che nel 1504 troviamo Silvano, giuntovi il 17 gennaio con le galere, dopo che nel 1501 era stato fra gli elettori del doge ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] nella Casa commerciale Sablonier e Fumisson svolse un apprendistato di tre anni, studiando anche i rudimenti del commercio, dell'inglese e dello spagnolo, pur senza trascurare aspetti di un'educazione più raffinata, come le lezioni impartitegli da un ...
Leggi Tutto
Ente pubblico economico italiano operante nel settore dei tabacchi, con sede a Roma. Istituito il 9 luglio 1998 con d. lgs. n. 283, ha assunto le attività produttive e commerciali già riservate o comunque [...] azioni (Ente Tabacchi Italiani S.p.A.). Nel 2003 l’ente è stato privatizzato, attraverso un’asta vinta dalla società inglese British American Tobacco (BAT); la British American Tobacco Italia S.p.A. (Batitalia) è nata ufficialmente il 1° giugno 2004 ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-contabile, i componenti attivi del capitale di un’impresa che presentano la caratteristica di tornare a essere numerario effettivo nel periodo massimo di un ciclo di produzione [...] cessione a terzi dei corrispondenti beni o diritti.
Tecnica
In particolare negli studi di affidabilità, il termine, dall’inglese availability, indica la probabilità che una macchina, un’apparecchiatura o un impianto siano in grado di funzionare in ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] primo ministro non sedeva ancora alla Camera dei Comuni bensì alla Camera dei Lords. Un'altra interessante caratteristica del sistema inglese era il conferimento del titolo nobiliare sia all'alto clero della Chiesa d'Inghilterra il titolo era di Lord ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...