MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] globale fino al 35% di quella della marina inglese, essendo questo rapporto stabilito per ogni categoria di unità la parità.
In tal modo, nell'ipotesi che la marina inglese si mantenesse nei limiti previsti dai trattati di Washington e di Londra ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] . Lo stesso Marx mostra talvolta un atteggiamento ambivalente, quando ad esempio da un lato critica gli orrori del colonialismo inglese in India e in Cina (guerra dell'oppio), ma dall'altro saluta, come inizio del cammino verso l'industrializzazione ...
Leggi Tutto
sindacato
Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi (➔ ; ). Nel linguaggio economico e finanziario, coalizioni d’imprese tendenti [...] collegate da complementarità o strumentalità), dando vita in modo permanente a complessi economici (detti comunemente gruppi o anche, con termine inglese, trusts) volti a rafforzare l’efficienza produttiva e a ridurre i costi di produzione (➔ ; ). ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] a vapore, o utensili agricoli), e il fabbro o il calderaio tradizionale. Verso il 1880 il fabbro di un villaggio francese, inglese, tedesco o italiano era in grado, per esempio, di riparare i primi modelli di mietitrici del tipo McCormick. Durante lo ...
Leggi Tutto
Finanziere ungherese naturalizzato statunitense (n. Budapest 1930). Nato da un'agiata famiglia ebrea ungherese, fu costretto dalle persecuzioni naziste a emigrare a Londra, dove studiò filosofia presso [...] mondiale dell'ott. 1987 e, soprattutto, dopo aver speculato con successo sulla svalutazione della sterlina inglese (1992). Svolge anche attività filantropiche di carattere socio-economico attraverso una rete di organizzazioni operanti essenzialmente ...
Leggi Tutto
cùneo fiscale La differenza tra quanto costa un dipendente al datore di lavoro e quanto riceve al netto lo stesso lavoratore, calcolata in percentuale del salario lordo. In termini nominali, il cuneo [...] pari a un’aliquota moltiplicata per il salario nominale lordo, che ne è la base imponibile, il cuneo fiscale (in inglese tax wedge) in termini nominali è uguale alla somma dell’aliquota delle imposte dirette sui redditi da lavoro e dell’aliquota ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] aumentato rispetto a quello prebellico e la minore produzione inglese e tedesca è stata compensata soltanto in parte dalle ; da gas e da coke, 14,50. I prezzi del carbone inglese sono rimasti stabili durante tutto il 1947 e, pur tenendo conto del ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] della teoria economica
Un ulteriore cambiamento di indirizzo nello sviluppo del pensiero economico fu portato dall'economista inglese Keynes che sostenne l'importanza dell'intervento dello Stato nell'economia per aumentare la domanda del mercato ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] sociali; e ciò non per sostenere "il nuovo credo economico", come ebbe a dire uno stretto collaboratore del governo conservatore inglese guidato da M. Thatcher (v. Letwin, 1988, p. VII), ma, piuttosto, per intendere un ben ordinato insieme di azioni ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] , Bishopsgate Street, nel quartiere di Chelsea, dove ebbe ospiti molti dei più noti esponenti della vita politica e della cultura inglese (e non solo umanisti, ma anche medici e scienziati) fra i quali Thomas More e Thomas Starkey.
Sebbene l'assenza ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...