• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
627 risultati
Tutti i risultati [18706]
Economia [627]
Biografie [6200]
Storia [2678]
Letteratura [1612]
Arti visive [1150]
Geografia [734]
Religioni [767]
Cinema [641]
Diritto [653]
Lingua [559]

Webb, Sidney James, barone Passfield

Enciclopedia on line

Webb, Sidney James, barone Passfield Economista e uomo politico (Londra 1859 - Liphook, Hampshire, 1947). Socialista, partecipò alla fondazione della Fabian Society e, insieme con la moglie Beatrice Potter (Standish, Gloucester, 1856 - Liphook [...] , con i suoi studi sulla Poor law e le condizioni delle classi subalterne nell'Inghilterra del Settecento, sugli storici inglesi della rivoluzione industriale. La critica di W. al capitalismo si fonda comunque non tanto su premesse di tipo marxista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI LORD – FABIAN SOCIETY – EVOLUZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Webb, Sidney James, barone Passfield (3)
Mostra Tutti

West, Sir Edward

Enciclopedia on line

Economista (St. Marylebone, Middlesex, 1782 - Bombay 1828), alto magistrato inglese a Bombay, nobilitato nel 1822. Arrivò da solo a individuare elementi essenziali delle teorie ricardiane. Particolare [...] importanza hanno An essay on the application of capital to land (1815), in cui è messa in luce la legge dei rendimenti decrescenti della terra, e Price of corn and wages of labour (1826), in cui si confuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDDLESEX – BOMBAY

BUTLER, Sir Harold Beresford

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Economista inglese, morto a Reading il 26 marzo 1951. ... Leggi Tutto

KEYNES, John Maynard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KEYNES, John Maynard (XX, p. 176) Ferdinando DI FENIZIO Economista inglese, morto a Londra il 21 aprile 1946. La sua attività scientifica dopo il 1930 è tale da farne una delle figure più rappresentative [...] Lord High Steward of England. Si occupò fra l'altro intensamente della riforma monetaria postbellica e diresse la delegazione inglese, nel 1944, alla Conferenza di Bretton Woods. Nell'agosto-dicembre 1945 negoziò, congiuntamente con Lord Halifax e R ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA D'INGHILTERRA – PARI D'INGHILTERRA – LORD HALIFAX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEYNES, John Maynard (4)
Mostra Tutti

STAMP, Lord Josiah Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STAMP, Lord Josiah Charles (XXXII, p. 463) Industriale ed economista inglese, morto a Londra il 16 aprile 1941, vittima di bombardamento nemico. Nel 1938 era stato elevato alla parìa col titolo di barone [...] di Shortlands ... Leggi Tutto

Bastiat, Frédéric

Enciclopedia on line

Bastiat, Frédéric Economista (Mugron, Bayonne, 1801 - Roma 1850); iniziò in Francia, sull'esempio inglese, il movimento a favore del libero scambio, attraverso brillanti critiche alle teorie protezioniste (Sophismes économiques), [...] il volume Cobden et la ligue (1845) e la fondazione del giornale Le libre échange (1846) e di varie associazioni libero-scambiste. Combatté decisamente anche il socialismo e cercò di formulare una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – FRANCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bastiat, Frédéric (2)
Mostra Tutti

neomaltusianismo

Enciclopedia on line

Termine che, con non esatto riferimento alla teoria della popolazione dell’economista inglese T.R. Malthus, indica una dottrina secondo la quale si rendono necessari un controllo e una limitazione del [...] numero delle nascite mediante pratiche anticoncezionali per poter elevare il generale tenore di vita. Tali teorie sono state applicate ai paesi in via di sviluppo, dove il problema di un’eccessiva crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

WEBB, Sidney James barone Passfield

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WEBB, Sidney James barone Passfield (XXXV, p. 691) Economista e uomo politico inglese, morto a Liphook (Hampshire) il 13 ottobre 1947. Sua moglie e stretta collaboratrice, Beatrice Potter, nata a Standish [...] (Gloucester) il 22 gennaio 1856, morì nella stessa località il 30 aprile 1943. Bibl.: R. H. Tawney, In memory of S. W., in Economica, novembre 1947; D. G. Mac Rae, The Webbs and their work, in The political ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

Jack Ma

Enciclopedia on line

Jack Ma Jack Ma (propr. Jack Ma Yun). – Imprenditore cinese (n. Hangzhou 1964). Laureatosi in Inglese al Hangzhou Teacher's Institute nel 1988, dallo stesso anno al 1993 ha insegnato al Hangzhou Institute of [...] Electronics and Engineering. Dopo aver lavorato con alcune compagnie statali per la promozione del commercio elettronico, nel 1999 ha fondato con Joseph Tsai la multinazionale Alibaba Group, in cui sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – COMMERCIO ELETTRONICO – CLOUD COMPUTING – ALIBABA GROUP – CAPITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jack Ma (1)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di Attilio Celant Livio Tornetta Francesca Socrate Guido Bulla Eugenia Equini Schneider Enrico Zanini Colin Swift Donatella Calabi Nicola Balata Stefania [...] -1918), Ch. Stanford (1852-1924) ed E. Elgar (1857-1934). A questa fase, che si può definire come un secondo rinascimento inglese, appartengono anche A. Bax (1883-1953), J. Ireland (1879-1962), W. Walton (1902-1983), C.E. Rubbra (1901-1986), C. Scott ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – BRITISH BROADCASTING COMPANY – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 63
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
inglesismo
inglesismo s. m. [der. di inglese], non com. – Lo stesso che anglicismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali