Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] invenzioni di software, in Giur. comm., 2009, I, 1018 ss.).
Le banche dati
Il termine banca dati (database in inglese), si riferisce a tutte le raccolte di informazioni, grezze o elaborate, aventi ad oggetto specifiche tematiche ed organizzate in ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] amministrativa possono richiedere una riforma del disegno istituzionale (come avvenuto con la costituzione dell’ente pubblico inglese Local Better Regulation Office, che ha operato dal 2008 al 2012 per poi essere oggetto di soppressione ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] pena detentiva. Il problema della riforma dei sistemi carcerari fu invece posto all’ordine del giorno da un filantropo inglese, John Howard (1726-1790), la cui opera destò nell’opinione pubblica mondiale un’attenzione e un interesse paragonabili ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] Unternehmungen in Germania hanno gestito servizi pubblici locali sin dagli ultimi decenni dell’800, mentre l’Ammiragliato inglese acquisiva nel 1919, per ragioni strategiche, una partecipazione di controllo nell’Anglo-Persian Oil Co. (poi ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] ’è una differenza incommensurabile.
Anche nei sistemi che non hanno una base di diritto romano e che poggiano invece sul diritto inglese e sulla sua evoluzione e diffusione (i cosiddetti sistemi di common law), nei quali vi è una forte tendenza verso ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] di due anni, a conclusione del quale può avere luogo la nomina a giudice di carriera.
Passando rapidamente al sistema inglese, va evidenziato che esso è caratterizzato da organi del contenzioso amministrativo, distinti per gruppi di tributi o per ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] dal 1819 al 1934 e tra esse quella più drammatica si verificò nel 1833. In precedenza, nel 1770, durante la conquista inglese dell'India, un'altra carestia di proporzioni 'bibliche' aveva causato 10 milioni di vittime in Bengala, una cifra peraltro ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] Consob e dall’AESFEM» (che è l’acronimo di Autorità europea degli strumenti Finanziari e dei Mercati o, in inglese, ESMA, European Securities and Markets Authority), «delle linee guida delle associazioni di categoria validate dalla Consob, dei codici ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] e da Lin Biao a quella indocinese di Ho Chi-minh e Vô Nguyen-giap, a quella della Malaysia contro gli Inglesi, a quelle greca, algerina e cubana, per terminare con i tentativi di guerriglia rivoluzionaria in Bolivia e in America Centrale. Adottano ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] 83. Per una prospettiva comparatistica, cfr. Brignone, Il rifiuto di cure da parte di soggetti adulti capaci: esperienza inglese e diritto italiano a confronto, in Magistratura, 2008, 80; Salito, Il testamento biologico nell’ordinamento italiano e di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...