Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] per la protezione degli animali e si iniziò molto presto a eseguire esperimenti sugli animali. Altri paesi seguirono l'esempio inglese, con maggiore o minore rapidità, ma con l'entrata in scena di alcune posizioni teoriche più recenti, il quadro è ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] intorno al 1192, e sarebbe di poco posteriore alla Summa super Decreto di Uguccione. In questa prima redazione il «decretista» inglese s'ispira, al pari del Pisano, al più schietto dualismo per ciò che concerne i rapporti fra il potere spirituale e ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] andava verso un rafforzamento di questi regolamenti. Lo statuto degli artigiani, legge di portata nazionale votata dal Parlamento inglese nel 1563, rammentava che l'apprendistato era obbligatorio e ne fissava la durata a sette anni per tutte le ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] l'utilitarismo con la giustizia, il tentativo può considerarsi fallito (v. Höffe, 1990). Da un lato, il filosofo inglese non prova a limitare gli eventuali conflitti; egli preferisce, invece, distinguere tre livelli - quello dei criteri di giustizia ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] Uniti che – essendo anche corte costituzionale – pronuncia in tutte le materie meno di 100 sentenze all’anno, e la Corte Suprema inglese (prima la House of Lords e ora la Supreme Court di recente istituzione) che ne pronuncia circa 60. Nell’Europa ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] longobardo nonché in tema di diritto delle azioni sin dal sec. XII. A Vicenza dal 1204 insegnò a studenti italiani, inglesi, provenzali e tedeschi il glossatore Cacciavillano, allievo di Azzone. Nel 1215 un contrasto acceso tra gli scolari lombardi e ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] attenzione ai minori e ai soggetti incapaci; si stabilisce la priorità dell’individuo (personne, nel testo francese, individual in quello inglese) su società e scienza (artt. 1 e 2) e si sancisce il pari accesso agli interventi sanitari (principio di ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] in materia di gratuito patrocinio»).
2 Le lingue ufficiali delle Convenzioni del Consiglio d’Europa sono l’inglese ed il francese; nel testo riporteremo la versione francese.
3 Per una breve ricognizione delle diverse fattispecie applicabili ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] 1970 e dalla legge federale tedesca, entrata in vigore nel 1976 e rinnovata nel 1991, alla legge francese del 1978, a quella inglese del 1984, fino a quella spagnola del 1993. All'inizio del 1994, nella Comunità Europea soltanto l'Italia e la Grecia ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] quella denominazione araba anche se fosse stato di origine greca o latina, o addirittura, come nel caso di Thomas Brown, inglese. A Oberto nel marzo del 1240 viene ordinato di prestare aiuto e consiglio al gaito notaro Filippo, e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...