• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
653 risultati
Tutti i risultati [18703]
Diritto [653]
Biografie [6198]
Storia [2676]
Letteratura [1611]
Arti visive [1148]
Geografia [732]
Religioni [767]
Cinema [641]
Economia [627]
Lingua [559]

Coke, Edward

Dizionario di Storia (2010)

Coke, Edward Giurista e politico inglese (Mileham, Norfolk, 1552-Stoke Poges, Buckinghamshire, 1634). Deputato nel 1589, raggiunse i più alti gradi della magistratura e si oppose all’estensione delle [...] prerogative regie e della giurisdizione delle corti ecclesiastiche e della corte di cancelleria (Chancery). Caduto in disgrazia presso re Giacomo I, nel 1616 fu imprigionato nella torre di Londra. Liberato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coke, Edward (1)
Mostra Tutti

habeas corpus

Dizionario di Storia (2010)

habeas corpus Ordinanza del diritto inglese, risalente al 12° sec., che ingiungeva al detentore di un prigioniero di dichiarare il giorno e il motivo dell’arresto, con l’obbligo di portarlo dinanzi all’autorità [...] giudiziaria competente, così che egli potesse essere eventualmente scarcerato. Riservato alla nobiltà, il principio fu comunque poco praticato fino all’Habeas corpus act (1679) che lo riaffermò e ne estese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

IMO

Enciclopedia on line

Sigla dell’Organizzazione marittima internazionale (in inglese, International Maritime Organization). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE

part time

Enciclopedia on line

part time (o part-time). - Espressione inglese («tempo parziale») utilizzata con riferimento sia ad attività o lavoro che impegna per metà, o circa, della giornata lavorativa sia alla persona stessa così [...] impegnata (➔ lavoro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Unione internazionale delle telecomunicazioni

Enciclopedia on line

L’Unione internazionale delle telecomunicazioni (in inglese International Telecommunications Union - ITU) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1932 a seguito della fusione tra l’Unione internazionale [...] telegrafica (1895) e l’Unione internazionale per la radiotelegrafia (1906). Il mandato dell’ITU è promuovere la cooperazione tra gli Stati membri al fine di migliorare l’utilizzo razionale delle telecomunicazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOCOMUNICAZIONI – GINEVRA – ITU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione internazionale delle telecomunicazioni (1)
Mostra Tutti

GUTTERIDGE, Harold Cooke

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUTTERIDGE, Harold Cooke Giurista e avvocato inglese nato il 16 luglio 1876. Si laureò in giurisprudenza a Cambridge. Ha insegnato diritto commerciale all'università di Londra, e successivamente, diritto [...] comparato all'università di Cambridge, nella quale fu nominato professore emerito. Entrò nell'ordine forense nel 1900. Nel 1928 fu nominato presidente della Società degli insegnanti di diritto; fu delegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MERCHANDISING

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERCHANDISING Ester Capuzzo Con il termine inglese m., entrato anche nell'uso corrente italiano e inteso nella sua più ampia accezione, si definisce l'organizzazione e la promozione della vendita di [...] una vasta gamma di prodotti o servizi attraverso lo sfruttamento del valore suggestivo, per lo più di carattere estetico e di gusto, che nomi, figure, segni assumono presso i consumatori. Lo strumento ... Leggi Tutto

GARDINER, Stephen

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDINER, Stephen Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] Cambridge, ebbe la fortuna di diventar segretario dell'onnipotente card. Wolsey, nel 1525: e così si aprì per lui la via agli alti incarichi. G. era non solo un eccellente canonista, ma un diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDINER, Stephen (2)
Mostra Tutti

ILO

Enciclopedia on line

Sigla dell’Organizzazione internazionale del lavoro (in inglese International Labour Organization). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

OAS

Enciclopedia on line

Sigla dell’Organizzazione degli Stati americani (in inglese, Organization of American States). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
inglesismo
inglesismo s. m. [der. di inglese], non com. – Lo stesso che anglicismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali