• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
653 risultati
Tutti i risultati [18704]
Diritto [653]
Biografie [6198]
Storia [2677]
Letteratura [1611]
Arti visive [1149]
Geografia [733]
Religioni [767]
Cinema [641]
Economia [627]
Lingua [559]

Littleton, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Giurista inglese (Frankley, Worcestershire, 1422 - ivi 1481). Appartenne all'Inner Temple; nel 1450 era recorder a Coventry. Implicato in lotte politiche, dovette a Riccardo di York la grazia, che gli [...] a un piccolo trattato, New tenures, scritto per istruire il figlio Riccardo e redatto nello speciale francese dei giuristi inglesi del tempo (lawfrench): comprende, in forma elementare, una trattazione completa del regime fondiario di allora. L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI YORK – COVENTRY

Scott, Francis Frank Reginald

Enciclopedia on line

Poeta canadese di lingua inglese (Québec 1899 - Montreal 1985). Insigne giurista (Essays on the constitution, 1977), docente alla McGill university di Montreal (1928-61), fu attivo in politica e nelle [...] lotte per i diritti civili. Esponente del modernismo canadese, con debiti evidenti nei confronti dell'imagismo, trovò poi una sua originale misura, segnatamente sperimentale, che unisce elemento lirico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – MONTREAL – QUÉBEC

Stephen, Sir James Fitzjames

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico inglese (Londra 1829 - Ipswich 1894); membro legale (1869-72) del consiglio del viceré in India, portò a compimento la sistemazione legislativa dell'India, di cui H. Maine aveva [...] posto le basi. Nella sua opera Liberty, equality, fraternity (1873), scritta in polemica con J. Stuart Mill, espose le sue idee antidemocratiche, maturate durante l'esperienza indiana. Dal 1875 prof. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNS OF COURT – COMMON LAW – IPSWICH – LONDRA – INDIA

Cecil, Edgar Algernon Robert, visconte di Chelwood

Enciclopedia on line

Cecil, Edgar Algernon Robert, visconte di Chelwood Uomo politico e diplomatico inglese (Londra 1864 - Tunbridge Wells, Kent, 1958); deputato conservatore ai Comuni dal 1906, passò nel 1923 alla Camera dei Lords. Sottosegretario agli Esteri dal 1915 al [...] 1916, fu ministro per il Blocco dal 1916 al 1918. Vice segretario di stato (1918), lord del Sigillo Privato dal 1923 al 1924, poi cancelliere del ducato di Lancaster, si dimise nel 1927 perché in disaccordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI LORDS – LONDRA – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecil, Edgar Algernon Robert, visconte di Chelwood (2)
Mostra Tutti

Maine, Sir Henry James Sumner

Enciclopedia on line

Maine, Sir Henry James Sumner Giurista e storico inglese (Kelso, Scozia, 1822 - Cannes 1888); prof. di diritto civile a Cambridge (1847-54), fu tra i primi giuristi inglesi che insegnarono il diritto romano nella facoltà di legge. [...] Gli acquistò molta fama l'opera Ancient law (1861), in cui trattò l'evoluzione del diritto. Recatosi in India (1862) come membro del consiglio reale, redasse oltre 200 decreti e approfondì lo studio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA – SOCIOLOGIA

Mobbing

Enciclopedia on line

Termine (dall’inglese to mob «affollarsi, intorno a qualcuno», ma anche «assalire, malmenare e aggredire») usato in etologia per indicare il comportamento messo in atto da un gruppo di potenziali prede [...] (per es. uccelli passeriformi) nei confronti di un predatore (per es. un falco), per intimorirlo e dissuaderlo dall’attacco. In sociologia e medicina del lavoro, indica una pratica vessatoria e persecutoria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO – SOCIOLOGIA
TAGS: MEDICINA DEL LAVORO – DIRITTO DEL LAVORO – GIURISPRUDENZA – SOCIOLOGIA – ETOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobbing (1)
Mostra Tutti

LAUTERPACHT, Hersch

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAUTERPACHT, Hersch Giurista inglese, nato il 16 agosto 1897. Studiò a Leopoli, Vienna e Londra; è stato assistente alla London School of Economics (1927), lettore di diritto internazionale pubblico [...] all'università di Londra (1932); è professore di diritto internazionale a Cambridge dal 1938 e redattore, tra l'altro, del British Yearbook of International Law(dal 1944). Ha insegnato anche all'Accademia ... Leggi Tutto

SEATO

Dizionario di Storia (2011)

SEATO Sigla inglese per la South East Asia treaty organization («Organizzazione del trattato per l’Asia sudorientale»). Il patto istitutivo fu firmato a Manila l’8 sett. 1954, dopo la conclusione dell’armistizio [...] per la guerra di Corea, da USA, Gran Bretagna, Francia, Australia, Nuova Zelanda, Filippine, Thailandia e Pakistan. Struttura e funzioni erano modellate su quelle della NATO. Fu sciolta il 30 giugno 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ASIA SUDORIENTALE – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – THAILANDIA – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEATO (2)
Mostra Tutti

Cripps, Sir Richard Stafford

Enciclopedia on line

Cripps, Sir Richard Stafford Uomo politico, scienziato e giurista inglese (Londra 1889 - Zurigo 1952). Deputato laburista di Bristol (1931), per le sue posizioni di estrema sinistra fu espulso dal partito dal 1939 al 1945. Ambasciatore [...] a Mosca (1940), ebbe dal 1942 varî incarichi ministeriali, finché nel 1947 fu nominato cancelliere dello Scacchiere. Nell'ag. 1949 studiò e realizzò la svalutazione della sterlina; campione della politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ESTREMA SINISTRA – AUSTERITY – LONDRA – ZURIGO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cripps, Sir Richard Stafford (3)
Mostra Tutti

HOLDSWORTH, Sir William Searle

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOLDSWORTH, Sir William Searle Giurista inglese, nato a Elmers End (Beckenham) il 7 maggio 1871; morto il 2 gennaio 1944. Si laureò in giurisprudenza a Oxford nel 1894. Dal 1903 al 1908 professore di [...] diritto costituzionale all'University College di Londra, fu poi chiamato (1910) alla cattedra di Oxford per la stessa materia, carica che conservò fino alla morte. Compì viaggi in America e in India per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
inglesismo
inglesismo s. m. [der. di inglese], non com. – Lo stesso che anglicismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali