Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] essi si caratterizzano a seconda del tipo di concorrenza che esprimono: modelli a interposizione (detti, con termine inglese, modelli interleaving), che rappresentano una computazione concorrente come una scelta non deterministica in un insieme di ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Camillo MONTALCINI
Procedura dei disegni di legge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni di legge o in proposte d'iniziativa [...] in contrasto con l'esempio francese delle commissioni permanenti, costituite per ragione di materia.
D'altronde il sistema inglese attraeva molti degli ammiratori di quella costituzione. Onde R. Bonghi ottenne nella 2ª sessione della XVI legislatura ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] rapidità e si ebbe subito un'Assemblea, prima nazionale e poi costituente; ma con la Restaurazione si tornò al modello inglese del 1688-1689, anticipato dal Locke e poi teorizzato dal Montesquieu. Questo modello, per alcune nazioni, durò sino alla ...
Leggi Tutto
Welfare state, Stato del benessere
Tiziano Treu
1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui [...] a tutti i cittadini, finanziate in tutto o in prevalenza dal gettito fiscale. Essa si è sviluppata, a partire dal rapporto inglese di lord W.H. Beveridge, steso durante la Seconda guerra mondiale, anzitutto nel settore sanitario e poi si è diffusa in ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] di Jeremy Bentham, il liberismo di Thomas Hobbes, l’empirismo induttivo di John Locke e David Hume – sono inglesi e lontanissimi dall’idealismo deduttivo tedesco-italiano o dal metodo matematico applicato alla filosofia di Cartesio e dal colbertismo ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] , in codici. Si suole chiamare i sistemi giuridici di questi ordinamenti 'sistemi di civil law', con nome suggerito da studiosi inglesi in funzione di contrasto col diritto del loro paese. Nella famiglia dei sistemi originari di civil law si sogliono ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] differenziano per il loro carattere regionale e non unitario e per la presenza di rappresentanti delle comunità che nell'assemblea inglese interverranno più tardi e in qualità di esponenti non delle città, ma delle contee.
Il terzo e ultimo gruppo di ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] (v., per tutti, Bellavista, G., Il procedimento penale monitorio, Milano, 1952, 1. Fa invece risalire l’istituto al procedimento inglese del plea guilty or not guilty, ma isolato, Longhi, S., Il decreto penale e le sue trasformazioni, in Scuola pos ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] italiano sin dai tempi della Destra storica. Va però notato come il G. iniziasse la sua riflessione intorno al modello inglese nel momento in cui alcuni liberali sostanzialmente lo mistificavano riferendosi a una realtà che non c'era più, e altri lo ...
Leggi Tutto
sciopero
Aris Accornero
Astensione volontaria dal lavoro per protesta
«Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] russi nel 1905, dei minatori americani nel 1943-44, dei metallurgici italiani nel 1919-20 e nel 1968-69, dei minatori inglesi nel 1984 e dei ferrovieri francesi nel 2003 e nel 2005.
Perché si sciopera
Perché piccoli gruppi o grandi masse di operai ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...