AMBROSOLI, Filippo
Alberto Aquarone
Figlio del letterato Francesco e di Luigia Brioschi, nacque a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza all'università di Pavia, ove conseguì nel 1847 [...] Regi Stati,Pavia 1860; Sul codice penale italiano 20 nov. 1859: osservazioni e confronti, Milano 1860-1861; traduzione dall'inglese di un progetto di codice internazionale del Dudley Field, in Monitore dei Tribunali, VIII (1867), pp. 1119-1123, 1144 ...
Leggi Tutto
Giurista (Cheapside, Londra, 1723 - Londra 1780). Prof. a Oxford dal 1758 al 1766, membro della Camera dei comuni nel 1761, dal 1770 giudice alla corte dei Common pleas e, per pochi mesi, a quella del [...] 69, 21 a ed. 1950), opera che fa del B. uno dei maggiori giuristi inglesi e che influì notevolmente sulla formazione della coscienza costituzionale inglese: in essa è contenuta una completa esposizione delle istituzioni britanniche, viste anche nella ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] importante carica che il C. ricevette al tempo del pontificato di Adriano non gli fu conferita dal papa ma dal re inglese. Il 22 genn. 1523Enrico VIII lo nominò infatti cardinale protettore d'Inghilterra. Il C. fu l'ultimo a ricoprire questa dignità ...
Leggi Tutto
Diplomatico e giurista (Providence, Rhode Island, 1785 - Dorchester, Mass., 1848). Avvocato a Providence (1806-12), si trasferì poi a New York, dove assunse la direzione dell'organo di stampa repubblicano [...] alla Harvard Univesity. Opere principali: Elements of international law (2 voll., 1837); History of the law of nations in Europe and America from the earliest times to the treaty of Washington (ed. francese, 1841; ed. inglese, ampliata, 1843). ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] è di applicazione universale.
La stessa espressione, usata per indicare la costituzione dello stato, si trova talora nel diritto inglese, ove tuttavia assume anche il significato generico di atto emanato dal parlamento, ossia di legge formale.
L ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] dei figli. Questo caso giudiziario - che ebbe complicate evoluzioni e fu accompagnato da ulteriori scandali - appassionò l'opinione pubblica inglese della prima metà dello scorso secolo. L'indignazione che ne seguì facilitò la strada a una serie di ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] dei diversi beni particolari", tanto che "l'ideale inglese" dello stato fu, "secondo un'espressione di Sainte i riferimenti più frequenti e largamente privilegiati riguardano l'area inglese, e in parte quella francese, ma non è trascurata la ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] desiderasse averlo nel suo studio), e dove si laureò in giurisprudenza a diciannove anni. Apprese il francese, e forse l'inglese, e nello studio del latino e del greco, iniziò quella sempre più intima familiarità con i classici, che costituì, durante ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] l'uso di tenere altri tipi di animali, persino i serpenti, come animali da compagnia o pets, secondo la denominazione inglese.
La suddivisione proposta riflette il diverso tipo di rapporto che si è andato instaurando nel corso del tempo tra l'uomo ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] come del verbo, sono più tenui. Le lingue romanze, il tedesco e in genere le lingue indoeuropee tranne l'inglese, distinguono nettamente la categoria del nome.
Questa distinzione si manifesta dal punto di vista semantico e da quello morfologico. Dal ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...