Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] , che all'epoca lavorava stabilmente per l'industria cinematografica britannica, scrisse e diresse il suo primo film in lingua inglese, Men are not gods (1936; La segretaria). Nel 1937 si trasferì negli Stati Uniti, accettando un'offerta della Metro ...
Leggi Tutto
United Artists Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] (1929-1939) di Walt Disney, dei film-rivista con Eddie Cantor e di allargarsi a produttori come Howard Hughes, l'inglese Alexander Korda, che divenne socio della casa. Nel 1935 Schenck se ne andò ed entrarono nuovi produttori emergenti come David O ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] disonore), duro apologo contro l'autoritarismo militare, ambientato durante la Seconda guerra mondiale in un campo di prigionia inglese. Mentre passava ecletticamente da un adattamento di J. Le Carré (The deadly affair, 1967, Chiamata per il morto ...
Leggi Tutto
Guy, Alice
Francesca Vatteroni
Regista, soggettista e produttrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Parigi) il 1° luglio 1873 e morta a Mahwah (New Jersey) il 24 marzo 1968. Riconosciuta [...] circa 300 comparse e in cui sperimentò l'uso della profondità di campo. Dopo il matrimonio (1906) con l'operatore inglese Herbert Blaché (in seguito al quale iniziò a essere conosciuta anche come Alice Guy-Blaché), si trasferì negli Stati Uniti con ...
Leggi Tutto
Streep, Meryl (propr. Mary Louise)
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Interprete di straordinario talento, affezionata a una recitazione [...] film, dirige con polso fermo una piantagione di caffè in Kenya e vive un'appassionata storia d'amore con l'inglese Denys Finch-Hatton, impersonato da Robert Redford. Sono poi seguiti Heartburn (1986; Heartburn ‒ Affari di cuore) ancora di Nichols; A ...
Leggi Tutto
Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] vinse il Premio internazionale come miglior attore alla Mostra del cinema di Venezia. Dopo la partecipazione a un classico del cinema inglese The third man (1949; Il terzo uomo) di Carol Reed, ricoprì ruoli di primo piano, sebbene non particolarmente ...
Leggi Tutto
Ukigumo
Dario Tomasi
(Giappone 1954, 1955, Nubi fluttuanti, bianco e nero, 123m); regia: Naruse Mikio; produzione: Fujimoto Sanezumi per Tōhō; soggetto: dall'omonimo romanzo di Haya-shi Fumiko; sceneggiatura: [...] del paese è sempre la donna. Non è così un caso che Yukiko perda il suo lavoro di segretaria perché non sa l'inglese, e ne trovi uno come prostituta proprio vendendo il suo corpo a un soldato americano. Come spesso accade nel cinema di Naruse, che ...
Leggi Tutto
Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] e patinata, di una pagina importante della storia statunitense: lo sbarco a Plymouth nel 1620 dei padri pellegrini inglesi, tradizionalmente considerato l'atto di nascita della nazione nordamericana.
Bibliografia
K. Brownlow, The parade's gone ...
Leggi Tutto
La maschera del demonio
Stefano Della Casa
(Italia 1960, bianco e nero, 87m); regia: Mario Bava; produzione: Massimo De Rita per Galatea/Jolly; soggetto: dal racconto Il Vij di Nikolaj Gogol; sceneggiatura: [...] ) e dimostrò che era possibile costruire le storie horror con un'estetica diversa da quella gotico-vittoriana tipica dell'inglese Hammer Film, all'epoca di grande successo. In particolare, l'horror italiano fu poi caratterizzato dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Tsui, Hark (propr. Tsui Man-kong, pinyin Xu Ke)
Alberto Pezzotta
Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 2 gennaio 1951. Ha diretto e prodotto alcuni dei titoli più significativi [...] al nichilismo della New wave, la carriera di T. ha costituito l'evidente riflesso, nell'epoca del ritorno dell'ex colonia inglese alla Repubblica popolare cinese (1° luglio 1997), della crisi propria del cinema di Hong Kong, da un lato alla faticosa ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...