Cacoyannis, Michael
Silvana Silvestri
Nome anglicizzato di Michalis Kakoghiannis, regista cinematografico e sceneggiatore greco, nato a Limassol (Cipro) l'11 giugno 1922. È stato il primo regista greco [...] di produrre il suo film più famoso: Alexis Zorbas dal romanzo di N. Kazantzakis, ambientato a Creta, dove uno scrittore inglese (Alan Bates) diventa amico di un isolano fiero e sensibile, Alexis Zorba (interpretato da Anthony Quinn). Il film risultò ...
Leggi Tutto
Bodrov, Sergej Vladimirovič
Vivia Benini
Regista e sceneggiatore russo, nato a Chabarovsk (Siberia) il 28 giugno 1948. A partire dalla metà degli anni Ottanta, durante la perestrojka, è stato autore [...] ha iniziato a collaborare come sceneggiatore e regista in varie produzioni. È del 1994 la sua prima sceneggiatura in lingua inglese, Somebody to love (Somebody to love ‒ Qualcuno da amare), scritta con Alexander Rockwell, che ne è anche regista. Egli ...
Leggi Tutto
Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] che fu di Greta Garbo. Più tardi partecipò a Landru (1963) di Claude Chabrol e fu la protagonista di un horror inglese prodotto dalla Hammer, The lost continent (1968; La nebbia degli orrori) di Michael Carreras. Divenuta nel frattempo un'apprezzata ...
Leggi Tutto
Carlsen, Henning
Stefano Boni
Regista danese, nato a Ålborg il 4 giugno 1927. È uno dei più significativi esponenti del cinema nordico, attivo sia nel campo del documentario sia in quello del lungometraggio [...] . Ha quindi realizzato I wonder who's kissing you now (1998), che affronta lo stesso tema in chiave di commedia ironica: distribuito anche in Danimarca con il titolo in lingua inglese, il film è stato prodotto dalla Zentropa di Lars von Trier. ...
Leggi Tutto
Zeffirelli, Franco
Bruno Roberti
Nome d'arte di Gianfranco Corsi, regista cinematografico e regista, scenografo e costumista teatrale, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Dotato di un forte senso dello [...] Taylor, mentre in Romeo e Giulietta impresse un notevole vitalismo alla messinscena, grazie a un cast di giovanissimi attori inglesi, alla suggestione delle musiche di Nino Rota, alla luce incantata di Pasqualino De Santis, all'inventiva dei costumi ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] dialogo tacito e inavvertito con l'attenzione dello spettatore, gioca con essa (nel senso multiplo del francese jouer o dell'inglese to play), la dribbla, si rivolge oltre che allo sguardo e all'udito anche al senso cinestetico dello spettatore, alla ...
Leggi Tutto
film
Gianni Rondolino
Vedere oltre lo schermo
Un film è certamente divertimento, ma spesso è qualcosa di più. Può essere allora utile conoscerne il linguaggio, analizzarne il contenuto (spesso nascosto), [...] finale che esce dalla fabbrica cinematografica, come un'automobile esce da una fabbrica di auto. Il suo nome viene dall'inglese film, che significa "pellicola" (tanto che sino agli anni Venti del secolo scorso si diceva, in italiano, "la film", al ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] e patologici) della cellula e dello sviluppo embrionale (si ricordano tra i pionieri Jean Comandon di Parigi, l'inglese Ronaldo George Canti, Willi Kuhl di Francoforte). In botanica, le tecniche cinematografiche sono state fondamentali per lo studio ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] preso una china pericolosa, tanto che la D. pensò di abbandonare il cinema e tornare al teatro. Ma il famoso attore inglese George Arliss la richiese come partner per il film che avrebbe interpretato per la Warner Bros., The man who played God (1932 ...
Leggi Tutto
The Big Parade
David Robinson
(USA 1925, La grande parata, bianco e nero, 146m a 22 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: Laurence Stallings; sceneggiatura: King Vidor, [...] metronomo e amplificato in modo da poter essere udito da tutta la troupe. Quando un veterano dell'esercito inglese protestò, sostenendo che si trattava di "un balletto sanguinoso", Vidor riconobbe: "Era esattamente questo ‒ un balletto sanguinoso, un ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...