Scott, Lizabeth
Francesco Costa
Nome d'arte di Emma Matzo, attrice cinematografica statunitense, di origine slovacca, nata a Scranton (Pennsylvania) il 29 settembre 1922. A partire dalla fine degli [...] brevemente i suoi antichi fasti di femme fatale, tornando a sorpresa sullo schermo in un incisivo noir di produzione inglese, Pulp (1972; Colpiscono senza pietà) di Mike Hodges, accanto a Michael Caine.
Bibliografia
I. e E. Cameron, Broads, London ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] c. italiano, o quelli comunque impegnati alla ricerca di sempre più vive e valide forme espressive.
Mentre il cinema inglese (tornato quasi completamente tra le quinte del teatro il suo più pittoresco autore Laurence Oliver) non ha offerto in quest ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] (1939; Spregiudicati) di Clarence Brown ‒ all'epoca delle Sanzioni caddero in disgrazia i film americani che esaltavano la dominazione imperiale inglese, come The charge of the light brigade (1936; La carica dei 600) di Michael Curtiz, The lives of a ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] Europa sull'esempio italiano di Fininvest-Mediaset, più tardi del francese Canal 1 e, in misura minore e tutta particolare, dell'inglese Channel 4. Né va dimenticato che è attraverso i film che home video e pay-TV hanno potuto assicurarsi il successo ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] a Claude Chabrol pubblicò nel 1957 un innovativo saggio su Alfred Hitchcock che segnò il passaggio dall'interpretazione del regista inglese come abile artigiano a quella di autore capace di esprimere uno stile personale.
Dopo alcuni corti, R. esordì ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] di The man who knew too much (1934; L'uomo che sapeva troppo), esperienza in seguito alla quale L. studiò la lingua inglese. L'anno seguente ottenne la prima parte da protagonista in un film hollywoodiano diretto da Karl Freund, l'ex direttore della ...
Leggi Tutto
Svizzera
Cinematografia
Nata con notevole ritardo rispetto a quella di altri Paesi europei, la cinematografia svizzera ha offerto i suoi più importanti risultati a partire dagli anni Sessanta, quando [...] ), Alain Tanner con Charles mort ou vif (1969), Claude Goretta con Le fou (1970). Fortemente influenzate dal Free Cinema inglese (al cui interno si erano formati Tanner e Goretta) ma anche dalla Nouvelle vague francese, le loro opere, molto critiche ...
Leggi Tutto
Lancelot du Lac
João Bénard Da Costa
(Francia/Italia 1974, Lancillotto e Ginevra, colore, 84m); regia: Robert Bresson; produzione: Michel Choquet, Alfredo Bini per Mara/Laser/ORTF/Gerico Sound; soggetto: [...] il regista pensava a un film in bianco e nero; negli anni Sessanta parlava di una doppia versione, francese e inglese. "Non mi limiterò" dichiarava nel 1966 "al carattere puramente fiabesco della leggenda, cioè le Fate, Merlino, ecc., ma cercherò di ...
Leggi Tutto
Objective, Burma!
Bill Krohn
(USA 1944, 1945, Obiettivo Burma, bianco e nero, 142m); regia: Raoul Walsh; produzione: Jerry Wald per Warner Bros.; soggetto: Alvah Bessy; sceneggiatura: Ranald MacDougall, [...] guerra realizzati da Raoul Walsh con Errol Flynn durante la Seconda guerra mondiale, ed è anche uno dei più controversi. Gli inglesi si indignarono perché il film dichiarava che era stato un gruppo di truppe speciali americane a portare a termine l ...
Leggi Tutto
Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] all'estero fino al 1941, quando The king of the white elephants, diretto dal noto uomo politico Pridi Banomyong e girato in inglese, fu distribuito anche a Singapore e a New York.
Durante la Seconda guerra mondiale (in cui la T. fu coinvolta tra il ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...