L’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie che dovrebbero rimanere riservate.
Diritto
Delitto commesso da chiunque si procura, a scopo politico [...] è stato uno dei primi autori americani ad assicurarsi il primato di vendite del genere spy stories, a lungo detenuto dagli inglesi. Accanto a lui va citato un altro autore di best-seller: T. Clancy, inventore del genere techno thrillers, dai ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] e riconquistare l’applauso anche quando clamorosi casi di cronaca lo portarono in carcere per problemi di droga. Poteva recitare anche in inglese e fu l’unico attore italiano a debuttare a Broadway nel 1961, dove per alcuni mesi fu in scena con la ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] entretiens idéalistes", 1911). Anche Vachel Lindsay in The art of the moving picture (1915), primo testo teorico in lingua inglese sul cinema, inizia la sua analisi con un paragone tra questo e gli altri generi artistici, caratterizzando il film come ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] dipartimento dell'agricoltura dell'Ohio. L'altro grande centro del f. i. tra le due guerre fu quello animato dall'inglese John Grierson, che nel 1928 istituì l'EMBFU (Empire Marketing Board Film Unit), organismo di pubblicità dei prodotti dell'impero ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] perdere a G. i profitti ottenuti con The birth of a nation. Solo dopo una lunga pausa, e su invito del governo inglese, poté realizzare il film successivo, Hearts of the world (1918; Cuori del mondo), una storia ambientata durante la guerra che G ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] S. Duncan, Stanley and Livingstone (1939; L'esploratore scomparso) di Henry King, sulla ricerca in Africa dell'esploratore e missionario inglese, The rains came (1939; La grande pioggia) di Clarence Brown, dal romanzo di L. Bromfield, e infine Swanee ...
Leggi Tutto
The Ladykillers
Emanuela Martini
(GB 1955, La signora omicidi, colore, 97m); regia: Alexander Mackendrick; produzione: Michael Balcon per Ealing; sceneggiatura: William Rose; fotografia: Otto Heller; [...] la maggiore popolarità; è anche l'ultima punta di quello che è stato considerato il più originale e inimitabile prodotto del cinema inglese. Gli studi Ealing, fondati nel 1907, vissero il periodo di maggiore splendore tra il 1938 e il 1958 sotto la ...
Leggi Tutto
The Night of the Hunter
Mario Sesti
(USA 1954, 1955, La morte corre sul fiume, bianco e nero, 93m); regia: Charles Laughton; produzione: Paul Gregory Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di Davis [...] si scambiano i doni con Mrs. Cooper.
Benché questa unica incursione nella regia di uno dei più famosi interpreti del cinema inglese e americano sia stata, al momento della sua uscita nei cinema, quasi ignorata dal mercato, la fama critica di The ...
Leggi Tutto
Pakula, Alan J.
Roy Menarini
Regista cinematografico statunitense, di origine polacca, nato a New York il 7 aprile 1928 e morto ivi il 19 novembre 1998. Protagonista della grande stagione del cinema [...] whole damn thing (1973; Amore, dolore e allegria), delicata storia d'amore tra un giovane e un'anziana donna inglese, gli anni Settanta rappresentarono il momento più fulgido della sua carriera. Con The parallax view, interpretato da Warren Beatty ...
Leggi Tutto
Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] Freda. Scritturata dalla 20th Century-Fox nel 1948, interpretò con il nome di Valentina Cortesa alcuni film in lingua inglese, tutti mediocri o pessimi tranne Thieves' highway (1949; I corsari della strada) di Jules Dassin, sebbene meritino una ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...