Dracula
Bill Krohn
(GB 1958, Dracula il vampiro, colore, 82m); regia: Terence Fisher; produzione: Anthony Hinds per Hammer; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bram Stoker; sceneggiatura: Jimmy Sangster; [...] di Lugosi in un invasore proveniente da terre lontane. Qui Dracula appare invece in tutto simile a un aristocratico inglese, e la vicenda si svolge in una sorta di Inghilterra vittoriana dai toponimi tedeschi. Due elementi prelevati dal romanzo ...
Leggi Tutto
Romeo e Giulietta
Andrea Maioli
(Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] portando in scena una compagnia tutta giovane (Giulietta era la Judi Dench che poi divenne Dame, stella del teatro inglese e attrice cinematografica di rango) e realizzando un Romeo e Giulietta anticipatore dei tempi della swinging London. Il maestro ...
Leggi Tutto
MacLaine, Shirley
Nome d'arte di Shirley Beaty MacLean attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Intelligente e spiritosa, l'espressione luminosamente ironica, [...] 1956; Il giro del mondo in 80 giorni) di Michael Anderson nel ruolo della giovane vedova indiana che il nobile inglese (David Niven) salva dal rogo. Il successo pieno arrivò con Some came running (1959; Qualcuno verrà), asciutto melodramma diretto da ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] presenza degli archi, che crea una specie di 'nebbia sonora', venne particolarmente apprezzata dalla critica (la rivista inglese "Films and filming" la giudicò la migliore dell'anno), aprendo la strada alla carriera statunitense del compositore ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] ) di Dennis Hopper, e il nuovo clima che animava il cinema internazionale trovò riscontro nei premi che esaltarono opere come l'inglese If…, lo svedese Ådalen '31 (Adalen '31) di Bo Widerberg, il francese Z (1968; Z ‒ L'orgia del potere) di Costa ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] mondiale (che durò dal 1942 al 1945, fino cioè alla resa dei giapponesi) e alla lotta per l'indipendenza dalla corona inglese, proclamata il 4 gennaio 1948. Nel 1957 furono girati i primi film sonori e la produzione tornò a essere quasi frenetica ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] un consorzio europeo con sede a New York, la International Producing and Projecting Company, che includeva produzioni francesi, inglesi, italiane e tedesche, e aveva come presidente l'impresario americano J.J. Murdock.
In quella fase del mercato ...
Leggi Tutto
A Clockwork Orange
Altiero Scicchitano
(GB 1971, Arancia meccanica, colore, 136m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per Warner Bros./Hawk/Polaris; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] coreografia non mancò di destare uno scandalo senza precedenti, al punto da convincere il regista a interrompere la distribuzione inglese del film (che fu riproiettato sugli schermi solo dopo la sua morte).
Burgess stesso si pentì del successo del ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] statica della macchina da presa, ricercando una forma basata unicamente sulle possibilità del mezzo cinematografico. A Londra realizzò le versioni inglesi di alcuni dei suoi successi. Nel 1935 girò a Berlino …e lucean le stelle, che ebbe una versione ...
Leggi Tutto
Les vacances de Monsieur Hulot
Gianfranco Cercone
(Francia 1951-52, 1953, Le vacanze di Monsieur Hulot, bianco e nero, 96m); regia: Jacques Tati; produzione: Fred Orain per Cady/Discina; sceneggiatura: [...] salendo una rampa di scale, due gelati, senza incorrere nei disastri cui ci ha assuefatto Hulot), un'eccentrica signora inglese e lo stesso protagonista, che conserva uno spirito fanciullesco.
Sono molti gli incidenti provocati da Hulot: il disco che ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...