Clarke, T.E.B. (propr. Thomas Ernest Bennett)
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Watford (Hertfordshire) il 7 giugno 1907 e morto a Londra l'11 febbraio 1989. Tra il 1943 e [...] Yard, noto anche con il titolo Gideon's day (1958; 24 ore a Scotland Yard), da un romanzo di J.J. Marric, unico film inglese di John Ford, C. si dedicò a due adattamenti di classici: A tale of two cities (1958; Verso la città del terrore) di Ralph ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] i rimpianti del maggiordomo Stevens in The remains of the day di Ivory e i pudichi sentimenti del professore inglese legato a una poetessa americana malata in Shadowlands (1993; Viaggio in Inghilterra) di Attenborough. Patriarcale capofamiglia di un ...
Leggi Tutto
Thompson, J. Lee (propr. John Lee)
Francesca Vatteroni
Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Bristol il 1° agosto 1914, da madre scozzese e padre gallese, e morto a Sooke (Canada) il [...] 30 agosto 2002. Una solida struttura drammatica, unita a una cura nello studio e nella penetrazione psicologica dei caratteri furono gli elementi ricorrenti che contraddistinsero il lavoro di T. come regista ...
Leggi Tutto
Mills, John Sir (propr. John Lewis Ernest Watts)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a North Elmham (Norfolk) il 22 febbraio 1908. La sua lunga carriera, comprendente più di novanta [...] titoli, lo ha visto, nel ruolo del protagonista, impersonare efficacemente il decoro e la misura tipicamente britannici e, in quello del caratterista, animare con la sua presenza arguta e vivace i film ...
Leggi Tutto
Hope, Bob
Serafino Murri
Nome d'arte di Leslie Townes Hope, attore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Eltham (Londra) il 29 maggio 1903 e morto a Toluca Lake (California) il 27 luglio 2003. [...] Precoce attore di varietà, star televisiva e cinematografica tra le più celebri di tutti i tempi negli Stati Uniti, negli anni Quaranta e all'inizio dei Cinquanta fu uno degli interpreti di punta della ...
Leggi Tutto
Sangster, Jimmy (propr. James)
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato nel Galles il 2 dicembre 1924. Autore fra i più importanti della Hammer Film Production contribuì, [...] dalla fine degli anni Cinquanta, alla rinascita dell'horror, sia reinterpretando l'immaginario gotico e le sue mitiche figure, sia creando storie e personaggi per film in cui analizzò gli aspetti oscuri ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] cinema nazionale del secondo dopoguerra, con la sua bellezza altera e aggressiva, una figura longilinea e sinuosa e un volto severo e inquieto, divenne una delle icone femminili del Neorealismo italiano ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] di pacata intensità ed eleganza, caratteri che rivelano la sua origine britannica, nei trent'anni della sua lunga carriera cinematografica C. rappresentò il divo hollywoodiano per eccellenza. Non fu mai ...
Leggi Tutto
Day-Lewis, Daniel (propr. Daniel Michael Blake)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Londra il 29 aprile 1957. Legato alla grande scuola teatrale inglese ma allo stesso [...] Gerry Conlon in In the name of the father (Nel nome del padre) di Sheridan, personaggio simbolo della guerra infinita tra gli inglesi e i nord-irlandesi. Sia il John Proctor di The crucible (1996; La seduzione del male) di Nicholas Hytner sia il ...
Leggi Tutto
(trad. it. Un’arancia a orologeria) Romanzo (1962; trad. it. 1969) dello scrittore inglese noto con lo pseudonimo Anthony Burgess (1917-1993), epopea della disumanizzazione della civiltà contemporanea.
Dal [...] racconto nel 1971 Stanley Kubrick ha tratto, con la collaborazione di Burgess, il film omonimo ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...