BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] , le cui commissioni risultano numerosissime e prevalenti.
Di questo periodo sono il busto di Byron per il residente inglese a Firenze (gesso originale a Firenze, liceo classico "Dante") - il monumento a Enrichetta Stratford-Canning (1818), nella ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] di perdonare a sir Kenneth, ispirato da un'opera di Walter Scott, e Lo svenimento di Jane Gray, tratto dalla storia inglese, dipinti che saranno successivamente tradotti a olio ed esposti a Brera nel 1837.
Nel 1834 l'artista aveva intanto ricevuto le ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] e Mauro Tesi, di un ritorno alla purezza delle forme cinquecentesche volto al recupero, sull'esempio della cultura illuministica inglese e francese, di repertori decorativi "all'antica". Sono rapporti che non sempre è facile oggi ricostruire, anche a ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] , vecchio amico dei due fratelli, che il D. ottenne l'incarico d'insegnare pittura "ad un certo Sig. Thenison ricchissimo inglese", come si legge una lettera dell'Arnaud al Martelli, datata 23 ott. 1864 (Marabottini-Quercioli, 1978, p. 125). Comunque ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] ), mentre la Natività ricordata dallo storico aretino è stata individuata con molta probabilità in un cristallo in collezione inglese (Rushfort) con Adorazione dei pastori. Sconosciuta resta la Moltiplicazione dei pani e dei pesci.
Nulla si sa dei ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] , 1859, p. 42).
Fra le principali opere appartenenti a questo secondo genere, si ricordano: del 1827 per un collezionista inglese, un Fanciullo che scherza con un cane (Firenze, Galleria dell’Accademia, gesso; marmo in collezione privata a Edimburgo ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] di S. Maria in Aquiro; Schleier, 1971, pp. 6, 16 tav. 14) e il Figliol prodigo in collezione privata inglese (Salerno, 1976, p. 587). Il C., pittore di figura, privilegia comunque il momento narrativo, subordinando alla disposizione dei personaggi ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] ritrovato. Del 1669 è il Ritratto del conte di Winchelsea, pagato insieme ad altri dipinti, ancora non individuati, dal mercante inglese John Smith (Pagano de Vitiis, 1982, p. 385). Poi il D. eseguì il Ritratto dello stesso mercante (1670; pure non ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] aggiunsero il racconto Due italiani in India, che narrava di due prigionieri scappati da un campo di concentramento inglese in peregrinazione verso l’India, e ulteriori cinegiornali in più puntate, che intitolò L’isola degli squali, Il sommergibile ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] , 2009, p. 284).
Nel 1952 si recò per la prima volta a Londra, dove venne influenzato dalla nuova figurazione inglese (Henry Moore, Francis Bacon e Graham Sutherland): tenne una mostra con Emilio Greco presso Roland Browse and Delbanco (poi ancora ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...