Pittore tedesco, di famiglia ebraica, nato a Berlino il 29 aprile 1931. Stabilitosi nel 1939 in Gran Bretagna, nel 1947 ha assunto la cittadinanza inglese. A Londra è stato allievo di D. Bomberg presso [...] il Borough Polytechnic (1947-48) e ha quindi frequentanto la St. Martin's School of Art (1948-52) e il Royal College of Art (1952-55), dove ha stretto una duratura amicizia con il pittore L. Kossoff. Tra ...
Leggi Tutto
CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] dal Wilton per l'abbazia di Westminster (terminato prima del 1772). Ed è probabile che il C. abbia lavorato per lo scultore inglese durante tutto il suo soggiorno a Londra.
Ritornato in Italia, si recò a Roma, prima del 4 febbr. 1774, giorno in cui ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] lavori di I. Smith e di J. Clark. Attualmente il Neolitico inglese viene suddiviso in Antico, Medio e Recente, e il suo inizio viene che questa è l'area del primo sviluppo del Neolitico inglese. A Windmill Hill questo tipo di ceramica compare in una ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Ceneda 1510 circa - m. dopo il 1568) operoso a Venezia; fu aiuto di Tiziano alle cui nozze (1525) fu testimonio. L'unica sua opera sicura (in una collezione privata inglese) rappresenta le [...] quattro stagioni, cui si può forse aggiungere la tizianesca Sacra Famiglia (pinac. di Dresda). Qui e in altre opere il D. non sfugge alla corrente manieristica tosco-romana ...
Leggi Tutto
Disegnatore e illustratore (Londra 1817 - ivi 1864). Eseguì disegni per varî periodici umoristici, soprattutto (dal 1841) per il Punch, facendo oggetto del suo umorismo, schietto e senza amarezza, soprattutto [...] la classe media inglese. ...
Leggi Tutto
BACON, Francis (App. III, i, p. 199)
Pittore inglese, nato a Dublino il 28 ottobre 1909, morto a Madrid il 28 aprile 1992. Le sue opere, tra le più significative espressioni dell'arte del secondo dopoguerra, [...] ripetutamente premiate (Carnegie Painting Prize, Pittsburgh 1966; Rubenspreis, Siegen 1967), sono conservate nei maggiori musei del mondo. Il suo percorso artistico è stato illustrato da importanti retrospettive ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] di Buenos Aires, Montevideo, Valparaiso, tradotto in spagnolo dal poeta nicaraguense Rubén Darío nel 1905; dai contributi sull’inglese The Studio a quelli sulle riviste tedesche Die Kunst e Dekorative Kunst, sulla spagnola Museum o ancora sulla ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore (Venezia 1686 circa - Londra 1746). Attivo dapprima nel Palatinato, trasferitosi a Londra (1713-14), progettò case di campagna d'ispirazione palladiana. Notevoli, per l'influenza [...] che esercitarono sull'architettura inglese, la pubblicazione dei quattro libri dell'architettura di Palladio (1715-20) e The architecture of L. B. Alberti, con incisioni (1726). ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Angelo
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] inglese Guglielmo Kab e (del quale l'Oretti fornisce una biografia, in quanto vissuto a Bologna e ivi morto nel 1774) che lo indirizzò soprattutto al genere del pastello. Sull'onda di un facile successo il C. soggiornò per tre mesi a Venezia nel 1772 ...
Leggi Tutto
POP ART
Laura Malvano
. Il termine, abbreviazione di popular art, designa il movimento artistico che ebbe come centri principali l'Inghilterra e gli Stati Uniti, e che raggiunse la sua massima diffusione [...] , che presentò per la prima volta ufficialmente le nuove tendenze pop. Un secondo momento nelle vicende della P. A. inglese si situa a partire dal 1957 e culmina attorno agli anni Sessanta ed è rappresentato specialmente da alcuni artisti legati al ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...