BRAILES, William de
A. Bianchi
Miniatore inglese attivo nel secondo quarto del sec. 13° a Oxford. A B. può essere attribuito con certezza un consistente gruppo di lavori, in base alle firme apposte [...] più sontuoso prodotto dall'atelier di B. nel quinto decennio del secolo, tra i più significativi della miniatura inglese del periodo, il citato salterio di Oxford, nel quale l'equilibrata integrazione fra miniatura, estensioni a penna, decorazioni ...
Leggi Tutto
WOOD, Anthony à
Salvatore Rosati
Antiquario inglese, nato a Oxford il 17 dicembre 1632, morto ivi il 28 novembix 1695. Studiò a Oxford dove nel 1647 entrò a Merton College, iniziando intanto ricerche [...] nella Biblioteca Bodleiana. Vel 1667 fece il primo viaggio a Londra, dove ebbe accesso alla Biblioteca Cottoniana e agli archivî della Torre. Infine nel 1674 diede in luce Historia et antiquitaies Universitatis ...
Leggi Tutto
FOSTER, Norman
Fabio Di Carlo
Architetto inglese, nato a Manchester il 1° giugno 1935. È membro di numerose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Royal College of Art, Royal Academy, Royal [...] Institute of British Architects, American Institute of Architects, Bund Deutscher Architekten, Ordre des Architects francese. Nel 1963, dopo il conseguimento del Master presso la Yale University di New ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Londra il 18 dicembre 1953. Diplomatosi presso l'Architectural Association (1977), dopo aver trascorso alcuni anni di apprendistato presso gli studi di D. Stephen, R. Rogers [...] e N. Foster, dal 1984 ha iniziato a lavorare in proprio con sedi a Londra e Berlino. È stato visiting professor in numerose università (Harvard, Cambridge, Graz, Napoli, Politecnico di Losanna, London ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese (Pest 1869 - Londra 1937) naturalizzato inglese. Studiò a Budapest, a Monaco e a Parigi con J. Lefebvre. Fu brillante ritrattista, apprezzato dall'aristocrazia inglese e francese. ...
Leggi Tutto
Stile predominante nel mobilio inglese nella seconda metà del Settecento (con influsso sull'America Settentrionale e sulla Germania e l'Olanda), dal nome dello stipettaio Thomas Chippendale, nato a Otley [...] , aprì un negozio a Londra e nel 1754 pubblicò l'opera che segna una pietra miliare nella storia del mobilio inglese, The Gentleman and Cabinet Maker's Director, codificazione di forme nazionali già esistenti, e insieme raccolta di nuove invenzioni ...
Leggi Tutto
MARTIN, Kenneth
Alexandra Andresen
Pittore e scultore inglese, nato a Sheffield il 13 aprile 1905, morto a Londra il 18 novembre 1984. Conclusi gli studi presso la Sheffield Art School (1921-29) e maturate [...] Art, allestita presso l'AIA Gallery di Londra) il suo primo scritto, Broadstreet n. 1, dedicato all'arte astratta inglese e al percorso storico del movimento costruttivista. Svolgendo una coerente ricerca teorica e formale, dal 1969 M. produsse, in ...
Leggi Tutto
Alcott, John
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1931 e morto a Cannes il 28 luglio 1986. Innovatore della tecnica di ripresa cinematografica, A. è riconosciuto come uno [...] , che A. riuscì a colorare con la sua elegante immaginazione e con il tocco raffinato tipico di un operatore di scuola inglese. L'ultimo film da lui fotografato resta No way out (1987; Senza via di scampo) di Roger Donaldson. Poco prima di ...
Leggi Tutto
MATTHEW PARIS
N. Wilkins
Letterato e artista inglese, nato intorno al 1200 nei pressi dell'abbazia di St Albans, a N-O di Londra, dov'è testimoniato nel 1213 e della quale divenne monaco nel 1217; morì [...] un intelletto eminente, che padroneggiava il latino e il francese anglonormanno - e forse anche il gallese - così come l'inglese, la sua madrelingua. Nel 1236 venne nominato storiografo ufficiale di St Albans, compito nel quale succedette a Roger ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte inglese d'origine ungherese, nato a Budapest il 21 dicembre 1887, morto a Londra il 4 aprile 1954. Con A. Hauser, suo conterraneo e coetaneo, A. è stato il maggiore rappresentante della [...] storia sociale dell'arte d'impostazione marxista. Allievo dapprima di H. Wölfflin a Berlino e poi di M. Dvořák a Vienna, con il quale si laureò discutendo una tesi sul classicismo, romanticismo e realismo ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...