Pittore e scrittore inglese (Bardford, Yorkshire, 1872 - Stroud, Gloucestershire, 1945); studiò (dal 1888) con A. Legros a Londra, poi all'accademia Julian a Parigi, ma risentì soprattutto di J. A. Whistler, [...] di Manet e di Degas. Nel 1910 fu in India e nel 1910-12 negli USA. Disegnatore ufficiale presso l'esercito durante la prima guerra mondiale, quindi (1917-26) prof. d'arte alla Sheffield University e direttore ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Londra 1827 - ivi 1910). Fu con J. E. Millais e D. G. Rossetti uno dei fondatori della "Confraternita preraffaellita" (1848) ai cui principî si mantenne sempre fedele. Considerando la [...] pittura come mezzo didattico e di edificazione morale, trattò, accanto a temi derivati da romanzi e tragedie (Rienzi, 1849, coll. privata; Claudio e Isabella, 1850-53, Londra, Tate Gallery, ecc.), temi ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore inglese (Brockley, Kent, 1895 - Londra 1974). Si dedicò, soprattutto tra il 1928 e il 1932, alla pittura, all'illustrazione di testi e alla grafica, con notevole successo, elaborando uno [...] stile sottilmente visionario e allusivo. Alcuni disegni sono conservati alla Tate Gallery di Londra. Dopo il 1940 le sue poche opere pittoriche si sono fatte più apertamente simboliche e legate ai suoi ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore inglese (Ku Lin, Sichuan, 1911 - Oxford 1968). Completati gli studî in Inghilterra, visse in una comune di artisti nell'isola di Sark (1934-37), quindi si stabilì a Londra dove lavorò [...] come illustratore di libri e pittore. Pubblicò libri per ragazzi e raccolte di poesia (tra le quali The glassblowers, 1950; The rhyme of the flying bomb, 1962). Nella narrativa la sua fama è legata ai ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. Southend-on-Sea 1936), formatosi al Bournemouth college of art (1953-58) e all'Architectural Association di Londra (1958-60), dove è stato poi professore. Ha insegnato, tra l'altro, [...] alla Staatliche Hochschule für bildende Kunst di Francoforte e dal 1990 alla Bartlett school of the built environment dello University College di Londra. è tra i fondatori (1961) del gruppo Archigram, ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (Firenze 1933 - Londra 2021). Dopo aver studiato all'Architectural association school di Londra e alla Yale University, ha lavorato prima in collaborazione con N. Foster (Team 4, 1963-68), [...] (2007–2010); rifunzionalizzazione dello stadio di Las Arenas, Barcellona (2011). Ha insegnato nelle principali facoltà di architettura inglesi e nordamericane. Nel 1991 è stato insignito del titolo di baronetto. Nel 2007 gli è stato assegnato il ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. Hove, Sussex, 1947). Ha avviato la propria attività a Londra sotto la denominazione di Ian Ritchie Architects nel 1981, e nello stesso anno è stato tra i fondatori della società [...] di ingegneria Rice Francis Ritchie (RFR) con sede a Parigi. Il suo lavoro si è segnalato a livello internazionale per le scelte innovative basate su tecnologie all'avanguardia, soprattutto sulldel vetro ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Londra 1931 - New York 2018). Dopo una giovinezza avventurosa e segnata da drammatiche vicissitudini, M. si dedicò alla pittura, studiando a Londra alla Camberwell school of arts and crafts [...] (1952-53) e al Royal college of art (1954-57). Attratto dall'espressionismo astratto che aveva potuto conoscere nella mostra londinese Modern art in the United States (1956), nel 1958 decise di recarsi ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte inglese (n. Newchurch, Lancashire, 1933 - m. 2017). Ha studiato storia al New College di Oxford, specializzandosi poi presso il Courtauld Institute di Londra; importante per la sua formazione [...] fu l'incontro con Johannes Wilde, testimoniata dal volume in suo ricordo Johannes Wilde 1891-1970 (1979-81). Ha svolto la sua carriera al Courtauld Institute, dal 1962 come lettore (dopo il suo saggio ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. Londra 1935). Formatosi a Londra alla Architectural Association (1964), di cui poi è diventato vicepresidente, ha lavorato in un primo tempo con lo studio Foster Associates. Tra [...] i sostenitori dell'high-tech, ha adottato nel suo linguaggio morfologie simili per destinazioni completamente diverse; si è dedicato anche allo studio del contesto ambientale. Le sue opere sono caratterizzate ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...