LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] venne accolta con entusiasmo anche la bar tracery: la prima finestra a tracery a occupare l'intera ampiezza di una chiesa inglese fu posta proprio sulla fronte occidentale della cattedrale, nel 1240 circa. Se ne conserva soltanto l'intelaiatura, ma è ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] ricostruzione ebbe inizio già nel 1941, nel quadro di un’iniziativa governativa tesa a rafforzare il ruolo leader della nazione inglese nella lotta ai regimi totalitari. Un’ampia produzione legislativa, tra il 1943 e il 1947, definiva l’assetto dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] e a essere stato raffrontato ai trattati architettonici occidentali, in particolare a quello di Vitruvio, grazie allo studio in lingua inglese condotto, a partire dal 1834, da Ram Raz; il lavoro di questo studioso, a cui va riconosciuto il merito di ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] singole file di sedili collegate tra loro da una fila trasversale lungo il lato occidentale. Le cattedrali secolari e quelle monastiche inglesi erano spesso fornite di s. più piccoli e di banchi per i coristi. Il numero degli s. variava da venti a ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] si associa al giardino conservando generalmente un aspetto boschivo naturale. Uno speciale tipo di p. fu quello, detto inglese, di moda nella seconda metà del 18° sec., che intese ispirarsi artificialmente agli aspetti di un pittoresco bosco naturale ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] della cripta, tra tutte le più grandi chiese romaniche inglesi. La presenza di un deambulatorio con cappelle radiali su tre La decorazione della navata centrale è caratteristica del Romanico inglese dell'inizio del sec. 12° nell'adozione di ...
Leggi Tutto
Estensione della città fuori delle antiche mura.
Il significato originario del nome, proprio dei popoli germanici, pare quello di luogo fortificato. In Germania e Francia settentrionale fu designato come [...] , o per guadagnarsi la fedeltà di popolazioni sul confine con città rivali, o per danneggiare altri mercati. Il b. franco d’Italia però non assunse mai tutte le funzioni e l’importanza del corrispondente Freiburg tedesco e del Liber burgus inglese. ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] 'utilizzo dei sistemi a grandi pannelli (fig. 22, D, E, F). Si cita a questo riguardo la produzione della ditta inglese Gardiner con il sistema Thermagard Mark iv, che prevede per edifici fino a 10 piani uno scheletro portante con componenti standard ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] a seconda dei popoli che lo usavano (quello francese aveva la lunghezza di circa un metro e lanciava frecce di 70 cm, quello inglese era assai più lungo e lanciava frecce di circa un metro fino a oltre 200 m di distanza); era di olmo, nocciolo ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] Ministero per la pianificazione urbanistica ed alle leggi urbanistiche in diversi altri, ultima fra le quali e più completa quella inglese del 1947. Gli studî di Lewis Mumford, di José Louis Sert, di Eliel Saarinen, di Ludwig Hilberseimer, di Walter ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...