Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] al setting spaziale in cui si stabilisce la relazione terapeutica? Meglio stanza di terapia o della terapia (in inglese therapy room)? Sconfinamenti e abusiLa seconda domanda che ci poniamo è: che cosa succede quando il linguaggio specialistico ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] al mare e noi no / abbiamo troppe cose in ballo». L’unità polirematica storie brevi si contrappone a frasi in lingua inglese con coda finale italiana che rafforzano il legame tra partner riservati: «You got me feeling strano» (‘mi hai fatto sentire ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] altri, senza scambiare una parola. Di quest’ultima tendenza si nutrono i fenomeni del ghosting e anche dell’orbiting (dall’inglese to orbit, ‘orbitare intorno a qualcosa’) che prevedono allo stesso modo una decisione unilaterale da parte di chi le ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] (2020), lo scossone che il termine ha subito quando si è diffuso nel tessuto italiano deriva dal fatto che smart, in inglese, evoca l’idea di efficienza, di connessione e di flessibilità, insomma è immerso in un campo semantico che va dal comunissimo ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] peso semantico degli enunciati. A colmare questa lacuna il ricercatore in Linguistica dell’Università di Torino Guglielmo Inglese (del quale ricordiamo almeno Tipologia e sociolinguistica: verso un approccio integrato allo studio della variazione) e ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] , qui tutti parlano tedesco», piangerà sconsolata Fanny, arrivata a Lipsia da Strasburgo, con il peso di un nome che in inglese significa cose che la rendono oggetto di risate fra i coetanei.No hagan muchos chismesIl film più italiano tra i film ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] ingannate con la falsa garanzia di una sistemazione nel Bel Paese. Il titolo del libro di Uyi R. Aghedo, scritto in inglese e simile per contenuto ai libri di Wendy e di Isoke, sembra confermare questa ipotesi etimologica: The Italos. A Nigerian girl ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] tranci di mollica che era già in voga nelle case della borghesia e della nobiltà britannica. Ecco i sandwich. La parola inglese deriva dal nome di John Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che una volta avrebbe trascorso ventiquattro ore al tavolo ...
Leggi Tutto
Mi risulta che scrivendo Mr (Mister) e/o Dr (doctor) il puntino non va messo perché è una contrazione della parola che contiene la prima e l'ultima lettera; è giusto?In italiano non si sbaglia mai se si [...] : questo è l’uso che vige (per dr., vedi il sito dell’Accademia della Crusca). Tanto più che in lingua inglese l’uso varia dall’inglese britannico all’inglese d’Oltreoceano e non può costituire un irrecusabile punto di riferimento per l’italiano. ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] successo e sciogliere alcuni dubbi. Giusto approfondimento è riservato anche a problemi prosodici, come la pronuncia all’inglese o alla latina di anglolatinismi molto diffusi (es. massmedia, audit, summit), che Crifò risolve con equilibrio prendendo ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...