Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] razza di cani, gli husky, e a un tipo di giaccone, l’eskimo: entrambe le parole arrivano in italiano per tramite inglese. Dall’estremo opposto del mondo arriva invece un inchiostro scurissimo, la china, che prende il nome del luogo in cui esso veniva ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] interpreta don Tommasino con la sua voce in entrambe le versioni. Assurda la scena in cui Michael parla in italiano (inglese nell’originale) al signor Vitelli (Saro Urzì) facendosi tradurre in siciliano da Fabrizio (Angelo Infanti), come se un oste ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] , metti la mano dentro e prendi!». Poi scherza con gli italiani, e risponde solo dei «thank you» a chi parla inglese, perché sa solo due lingue, dice: «italiano e romagnolo». A dare risposte ci pensano, ridendo, gli altri campeggiatori, tanto si ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] dell’assonanza con il pappatacio, insetto ronzante e simile alla zanzara, è raccontata dallo stesso Fellini, in un articolo in inglese, Paparazzi on the Prowl, ovvero ‘paparazzi a caccia’, apparso sul «Time» nel 1961. La verità con il riferimento all ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] ha lasciato tracce: il greco (tramite il latino), le lingue germaniche, il francese, lo spagnolo e, più di recente, l’inglese. Ma c’è anche il fenomeno inverso, quello dei prestiti dell’italiano in altre lingue: i cosiddetti italianismi (pp. 305-306 ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] dal tedesco («Ai nostri giorni la preferenza nazionale si mostra nella scelta d’una guida per la Svizzera: d’ordinario l’Inglese reca con sè il manuale di Murray, il Francese il suo Joanne, ed il Tedesco il Baedeker», tradotto dall’Edinburgh Review ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] si passa all’abbigliamento vero e proprio, con tanto di armi per chi fa Gioco di Ruolo dal Vivo (GRV) o, in inglese, Live Action Role-Playing (LARP), vere e proprie messe in scena in cui i partecipanti interpretano fisicamente i personaggi e agiscono ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] al setting spaziale in cui si stabilisce la relazione terapeutica? Meglio stanza di terapia o della terapia (in inglese therapy room)? Sconfinamenti e abusiLa seconda domanda che ci poniamo è: che cosa succede quando il linguaggio specialistico ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] al mare e noi no / abbiamo troppe cose in ballo». L’unità polirematica storie brevi si contrappone a frasi in lingua inglese con coda finale italiana che rafforzano il legame tra partner riservati: «You got me feeling strano» (‘mi hai fatto sentire ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] altri, senza scambiare una parola. Di quest’ultima tendenza si nutrono i fenomeni del ghosting e anche dell’orbiting (dall’inglese to orbit, ‘orbitare intorno a qualcosa’) che prevedono allo stesso modo una decisione unilaterale da parte di chi le ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...