Al drappello degli autori di libri divulgativi di etimologie italiane si è aggiunto di recente Roberto Vecchioni, cantautore, ex professore di lettere, scrittore e traduttore dal greco, che ha pubblicato [...] le sue pagine di notizie false o errate, come ad es. quella che «Il latino HABEO è ripetuto nel gotico HABAN o l’inglese HAVE», o quella della presunta connessione etimologica tra lat. dies, deus e gr. theós, sostenuta fino all’Ottocento da linguisti ...
Leggi Tutto
Leggendo la voce dispatrio (2018), si trova nell’ultima riga: «- Già attestato nel Corriere della sera del 23 novembre 1993, p. 29 (Giulio Nascimbeni)». Nella Introduzione di Matteo Giancotti a Il Dispatrio [...] bibliografia: Milano, Paolo, «Il borgo visto in ogni sua parte», L’Espresso, 14 luglio 1963. Nascimbeni, Giulio, «L’inglese di Malo», intervista a Luigi Meneghello, Corriere della Sera, 7-8 marzo 1964. —. «Meneghello: le radici vere stanno nel ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] , ad esempio, al nostro rapporto con gli anglicismi: spesso la reazione è di ostilità. Siamo circondati da espressioni inglesi, che sentiamo quotidianamente alla radio, in televisione, nei discorsi di giornalisti e politici. Ma ci fermiamo mai a ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] espulsione (o addirittura la deportazione, come si dice sempre più spesso, per effetto di una analoga, ma non identica, parola inglese) di persone immigrate, che vengono incentivate o anche obbligate con la forza a tornare nel loro Paese d’origine.La ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] come sostiene Nicola De Blasi. Ma anche quello che le nuove generazioni chiamano dupe sulle piattaforme social. Dall’inglese duplicate (‘duplicato’), il termine identifica prodotti economici che imitano nell’aspetto e nelle funzioni quelli di lusso o ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] American Pie, pubblicato nel 1972 e considerato una pietra miliare della storia della musica». Scheda esagerata? Ed Sheeran, l’inglese che pare aver raccolto l’eredità del cantautore di Castles in the Air, Homeless brother, Mountains of Mourne, Chain ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] stagione musicale che si diffonde grazie anche ai gruppi delle Posse (latinismo rientrato in italiano per mezzo dell’inglese, col significato di ‘gruppo, banda’), collettivi di musicisti e dj impegnati politicamente e socialmente, che usano la musica ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] , è invece la più venduta nel mondo, decine di milioni di copie a partire dal Sanremo 1965 e non poche cover specie in inglese (You don’t have to say you love me). Qualche nome: Elvis Presley Brenda Lee, Bobby Solo, Dusty Springfield, Tom Jones, Cher ...
Leggi Tutto
Il rischio di “umanizzare” le macchineL’intelligenza artificiale, come ogni avanzamento tecnologico, ci ha obbligati fin da subito a trovare un nome per ogni cosa che la riguarda. E uno degli aspetti più [...] accuratamente l’uso di intelligenza artificiale. Oggi, però, le “espressioni umanizzanti” abbondano: pensiamo al verbo inglese (to) hallucinate, ‘avere allucinazioni’, scelto dal Cambridge Dictionary come parola del 2023 proprio in riferimento all ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] p. 148-50). Tuttavia, nella musica rap italiana sono ancora presenti rimandi all’hip hop americano accanto all’uso dell’inglese, anche come forma di omaggio per le origini del rap.I rapper italiani scelgono termini nuovi per descrivere le loro realtà ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...