Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] abbigliamento: per rimanere in ambito anglosassone, si può ricordare l’ascot, tipo di cravatta che prende il nome da una città inglese sede di gare equestri frequentate, in epoca vittoriana, da uomini che indossavano il tight, di cui l’ascot era il ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] . Una biografia possibile, Roma, Carocci, 2015.Dante Alighieri, Commedia, edizione critica di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2016.Giorgio Inglese, Scritti su Dante, Roma, Carocci, 2021.Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] 1761 al 1818. Le forme e i colori della pianta le hanno garantito un sinonimo, uccello del paradiso, chiaro calco sull’inglese bird-of-paradise flower. Nobiluomini e giardinieriMeno ricco di quanto non ci si possa immaginare è il coté maschile della ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] sui deonimici di lingue africaneDeonimici italiani nel mondo8.1. Franco Pierno, “Tu vuo’ fà l’italiano”. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti8.2. Francesco Crifò, Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud Immagine ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] .google.it risulta che effettivamente nel 1890 il libro La filosofia della parole, scritto da Filippo Garlanda, professore di Filologia inglese nella Regia Università di Roma, usò quel termine. Nel volume (p. 173) il filologo fa notare un’analogia:L ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] di un’invenzione degli Articolo 31, ma vanta una lunga tradizione in italiano e nelle lingue da cui la parola proviene, l’inglese e prima ancora lo spagnolo del Messico. È in quest’ultima varietà che, a fine Ottocento, compare per la prima volta la ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] , per una soluzione che può suonare più facile, ma è meno fedele a quanto effettivamente pronunciato, sia pure in inglese, dalla Presidente: Meloni premiata da Musk: «Patriottismo è migliore arma contro il declino» la prima, Meloni premiata da Musk ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] e Rippespeer ‘costata di maiale’) e il Malvasier ‘vino rosso prodotto nella zona di Appiano e Caldaro, in provincia di Bolzano’.Dall’inglese e dal noto nome di un quartiere di New York ci viene il manhattan ‘cocktail fatto di whisky, vermut dolce e ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] non hanno più un tetto, come i clochard. Distruzioni deliberateLa parola domicidio com’è arrivata nella nostra lingua? Dall’inglese domicide, che a sua volta deriva dalle parole latine -domus (casa) e -cidium (dal tema di caedĕre ‘tagliare, uccidere ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] l’anglicizzazione sono, dunque, i modelli di prestigio accessibili al vastissimo pubblico della rete, dove la lingua franca è l’inglese (cfr. di Valvasone, 2021, p. 118); è il caso, soprattutto, dei mondi dei videogiochi (il gaming, appunto) e della ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...