I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] i colori dei suoi grandi fiori che richiamano l’arcobaleno; il secondo corrisponde a Gelsomina; tramontato in italiano, ma rilanciato in inglese, è presente anche nel mondo arabo, poiché all’origine vi è una parola persiana, yasamin. E poi ci sono i ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] del digital marketing, i parlanti italiani adattano perfino le strutture sintattiche per avvicinarsi o emulare le norme grammaticali inglesi.In generale, tutti questi fenomeni evidenziano come LinkedIn sia un luogo in cui le esigenze di comunicazione ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] had asked him to share my hotel dinner.Il «discorsetto» di Brilli rimane un più aderente «discorso» in Renzetti (l’inglese speech), così come l’«ecc. ecc.» in Brilli (con notazione quasi psicologica di sbuffante indisposizione) è un più colloquiale e ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] di porzioni consistenti del sapere, come avviene nel CLIL o nell’insegnamento universitario di alcune discipline in lingua inglese); l’insegnamento dell’italiano agli stranieri residenti in Italia e ai nuovi italiani come elemento cardine dell ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] «Sedatavo!».Quando Igor racconta di aver prelevato un altro cervello, perché quello di Hans Delbruck gli era caduto, in inglese la risposta risulta più divertente: «Abbey someone [...] Abbey normal», là dove Abbey è un nome femminile (da Abigail). In ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] e il Settecento, oltre ai fantasionimi tradotti dal francese (Candido, Figaro), fanno il loro ingresso in italiano gli inglesi Robinson Crusoe e Venerdì, i personaggi tedeschi di Goethe Faust e Mefistotele che daranno vita a aspirazioni faustiane e ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] dei finanziamenti ai paesi terzi all'attuazione degli accordi di rimpatrio (discussione di attualità)» (corrispondente all’inglese «Externalising asylum applications and making funding to third countries conditional on the implementation of return ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] direttamente il presidente del Consiglio va sicuramente nel senso di rafforzare la stabilità del governo. Ma il premierato inglese presuppone due partiti, e qui invece si devono costruire per legge due coalizioni» ha dichiarato l'ex Presidente ...
Leggi Tutto
Artur Gałkowski, Ph. D., D. Litt., è professore associato presso l'Università di Łódź, Direttore del Dipartimento di Italianistica, Presidente della Commissione per i dottorati e le abilitazioni post-doc [...] studi sulla traduzione e terminologie specialistiche. È autore di cinque monografie, numerosi articoli e capitoli in italiano, francese, inglese e polacco, curatore o coeditore di 20 volumi. Tra le sue ultime monografie: La competenza onomastica nell ...
Leggi Tutto
Franco Montanari è nato nel 1950, ha frequentato il Liceo “Foscolo” di Pavia e si è laureato in Letteratura Greca all’Università di Pisa; è stato allievo del corso ordinario (1969-1973) e del corso di [...] nell’ambito degli studi sul mondo antico. Autore di oltre 280 pubblicazioni in prestigiose sedi scientifiche, ha curato il GI – Vocabolario della lingua greca, pubblicato da Loescher a partire dal 1995 e tradotto in greco moderno, inglese e tedesco. ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...